TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] è opera di fra Hoeimaker; l'antico convento dei carmelitani e il Monte di Pietà, elevato nel 1618 da W. Coeberger, sono oggi adibiti sotto la casa di Borgogna. Questa unione fu realizzata da Carlo V nel 1521; il Tournaisis, che era stato unito alla ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] as-Sammāniyyah, della quale si fece propagatore nella lunghissima isola di Abbā nel Nilo Azzurro, a circa 150 km. a monte di al-Kharṭūm, finché nel 1881, adducendo visioni avute in sogno, si dichiarò pubblicamente il mahdī atteso. Il mal governo ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] con cappelle interamente decorate all'interno con architettura di Carlo Maderno (1622), ha la facciata di stile essa si trova sulle estreme pendici dei Monti Albani, sopra una dorsale isolata del Monte Artemisio, a dominio dell'ampia vallata che ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] però, a Castel Gavone che sorgeva sul dorso del monte Bechignolo a un miglio a nord-ovest. Quasi contemporaneamente lasciando erede il figlio minorenne Alfonso II. Questi, investito da Carlo V il 5 novembre 1536, assunse il governo del marchesato nel ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] e ricerche su Carlo Pisacane, in Rivista storica italiana, Torino, luglio 1927; G. Daneri, La spedizione di Sapri, a cura di D. Róndini, Torino 1911. Molto utile, per la storia della preparazione del tentativo, il libro di L. De Monte, Cronaca del ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] lunga cresta collinosa, erano notevoli nuelei d'abitati: il più elevato, o Monte di S. Giuliano, intorno a S. Maria della Porta; il Poggio, svolta fino a oggi: esso è dovuto al cardinale Pio Carlo Emanuele di Savoia da Carpi (1568-1641), ultimo legato ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] pagava tutte le spese dei viaggi di suo fratello minore Carlo. Nel 1902 fu nominato direttore del Museo nazionale di Pleistocene) almeno nella sua maggior parte, mentre i piani di Monte Hermoso e Chapadmalal nel litorale bonaerense si è incerti se ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] minaccia delle popolazioni meridionali. Tuttavia, lentamente risorsero, sui monti o nelle vallate, corti, casali e ville, presidiati dei liberali e patriotti. E questo si vide anche quando Carlo Pisacane sbarcò a Sapri con la sua schiera di audaci. ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] rifugiatisi sul monte che fu detto appunto Monte di Vico, e nei primi tempi, ufficialmente, Monteregale, ossia monte di dominio alla reazione feudale sostenuta dagli Astigiani. Nel 1259 Carlo d'Angiò iniziava con la sottomissione di Cuneo la ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] alla corte, come si poté vedere quando accolse nel suo palazzo Bacone morente. Nel 1628 si riconciliò per altro col re Carlo I al punto da essere inviato da lui come ambasciatore a Vienna. Quivi prese a' suoi stipendî l'antiquario boemo Venceslao ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....