GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] mausoleo del conte Nicolò Torriani, che militò sotto le insegne di Carlo V.
Storia. - Gradisca è menzionata per la prima volta la seta, eresse scuole e magazzini; istituì il Monte di Pietà; restaurò le fortificazioni. A Gradisca veniva coniata ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] s. m. sulle pendici del monte Igino, assai ripide, ma intercalate da ripiani. In un ripiano si stende l'arteria principale castello a tre torrioni cilindroconici è opera di Giovanni Carlo Tramontano.
Nel museo Ridola prevale il materiale archeologico. ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] cime del M. Amaro (2795 m.), la più alta, dei monti Tre Portoni (2663 metri), Acquaviva (2737 m.) e Pesco Falcone alterarono profondamente la linea severa dell'antica abbazia costruitavi da Carlo II d'Angiò. La soppressione e l'incameramento dei ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] prima, sul colle di S. Vittorino, mentre l'antica era sul monte Timo. Il conte Tommaso scampò con la fuga; due anni dopo fu d'Antiochia e altri dopo di lui, in quei terribili decennî. Carlo d'Angiò investì della contea Raimondo d'Artois, suo parente, ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] giornata di Custoza (24 giugno 1866), meritandosi a Monte Croce, dove fu ferito, la medaglia d'oro. Il 30 maggio 1867 sposò la e dal pallido volto, ricordava un po' la figura di Carlo Alberto.
Lasciò quattro figli, di cui uno natogli dalla seconda ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] alla fondazione, e ora ente a sé. Un'altra biblioteca privata e di certo interesse è quella annessa all'ospizio del Monte Calvario.
Monumenti. - La piazza del mercato è caratteristica per le sue vecchie case a logge e a portici con antichi capitelli ...
Leggi Tutto
Grande giornalista del Seicento, nacque nel 1556 a Loreto da Giovanni da Carpi, architetto della SantaCasa. Fu allo studio di Perugia e fors'anche a quello di Padova; ebbe la ventura di stabilirsi presto [...] Con invenzione non nuova il Boccalini nei Ragguagli sale sul monte Parnaso, ove Apollo siede al governo di una società di e si presentiva che Venezia si sarebbe schierata accanto al duca Carlo Emanuele I. L'acume politico, l'amor patrio, la satira ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] della Capitanata, fu fedele, dopo la restaurazione, ai Borboni, dai quali ottenne l'istituzione di un Monte di pegni, e di un Monte pecuniario.
Bibl.: Oltre la bibliografia generale indicata alla voce capitanata, cfr. Corp. Inscr. Lat., IX, 1619 ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] studiare sull'antico, poi a Napoli, dove lavora per Carlo Vanvitelli nella chiesa dell'Annunziata che egli edificava su disegno Milano fu il palazzo dei conti Taverna, nella via del Monte Napoleone, costruito intorno al 1834.
Fedele, nato a Bedano ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] ; tornò quindi al duca di Savoia. A Savigliano venne a morire Carlo Emanuele I il 26 luglio 1630.
Arte della stampa. - Savigliano vanta loro. Ricordiamo il Manipulus Curatorum di Guido da Monte Rochen (esemplare nella Palatina di Parma), lo Speculum ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....