SAN MARTINO al Cimino
Ignazio Carlo GAVINI
Raffaello MORGHEN
*
Amena località dell'alto Lazio in provincia di Viterbo, 561 m. s. m., posta presso le pendici di NO. del vulcano Cimino, a 7 km. da Viterbo [...] '833 un tale Benedetto, figlio di Ansperto, donò a Siccardo abate di Farfa la chiesa di S. Martino al Monte, che divenne così dipendenza del grande monastero farfense. Abbandonato il monastero dagli abati farfensi, quando l'abbazia imperiale, dopo ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Pescara, alle falde nord-occidentali della Maiella. È situato su uno sprone, che, dall'altura tabulare di Colle Alto (850 m.) si protende, digradando, fra i torrenti Orte e Orfento [...] cima spianata dello sprone ed ha pianta regolarmente rettangolare, col lato lungo diretto da ovest a est nel senso del declivio del monte. Il paese, la cui popolazione (1584 ab. nel 1921) è in diminuzione nel secolo XX (era di 3165 ab. nel 1901), è ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] e gravi pestilenze. Rimasta ai Francesi dopo la battaglia di Ceresole (1544), cadde, dopo fiero assalto, in potere di Carlo Emanuele di Savoia (1588). Smantellata nel 1694, dopo gli assedî del Catinat (1690-91), perdette l'importanza di piazzaforte ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Fredegando d'Anversa
Francescano e riformatore dell'ordine dei frati minori. Nacque verso il 1495 a Bascio, piccolo villaggio sull'Appennino nella diocesi di Montefeltro. Al principio [...] ed esercitò il suo ministero presso le truppe di Carlo V, nella guerra contro Giovanni Federico duca di Annales Ordinis Minorum Cappuccinorum, I, Lione 1632; G. M. da Monte Rotondo, Gli inizi dell'ordine cappuccino e della Provincia Romana, Roma 1910 ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni di Sicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno [...] destinati da Pietro I d'Aragona a indicare, con i rappresentanti di Carlo I d'Angiò, il giorno e il luogo per lo scontro dei regno di Sicilia, ivi 1764; Serie cron. dei governatori del Monte di Pietà di Palermo, ivi 1768; Serie cronol. dei rettori ...
Leggi Tutto
Il passo della cisa è un valico importante dell'Appennino a levante di M. Molinatico tra la valle trasversale della Magra (Magriola) e quella del Taro, a m. 1041 s. m., e considerato solitamente come il [...] romane Emilia Scauri, o Clodia. Col nome di Monte Bardone la strada e il valico sono storicamente 1167; Federico II, 1226-1249, ecc.). Nel 1495, il passaggio di Carlo VIII e la battaglia di Fornovo segnano gli ultimi fasti della via francigena. ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] cittadina, e aveva anche (dal 1584) un particolare "Monte", detto dei Capece, per dotare le figliuole femmine e nello Studio napoletano, regio consigliere di Ferdinando il Cattolico e di Carlo V, autore di una raccolta di Decisiones (Venezia 1556 e ...
Leggi Tutto
NINFA
Ignazio Carlo GAVINI
*
. Città sorta nelle Paludi Pontine, nel Lazio, ai piedi del monte dove era l'etrusca Norba, vicino a un antico ninfeo. Massa imperiale dapprima, fu ceduta nel secolo VIII [...] Maria Maggiore, meglio conservata, col suo campanile del sec. XIII e pitture di qualche importanza nell'abside. Sul vicino monte vanno ricordati l'antro di S. Michele arcangelo, con avanzi di affreschi, e l'adiacente convento costruito da Gregorio IX ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Teramo situato tra due torrentelli (Siccagno e Fiumicino), che scendono dal monte detto di Campli (1720 m.). Tra le due vallette, profondamente incise nelle formazioni arenaceo-argillose [...] subappenniniche, rimane una strettissima dorsale a fianchi ripidi, sulla quale si allunga l'abitato (396 m. s. m.) che ha un'unica strada, e, al centro, una piazza ove sorgono la collegiata e il municipio. ...
Leggi Tutto
"Uomo eloquentissimo ed eruditissimo", secondo Ugo di Bologna, suo discepolo, e Pietro Diacono, suo confratello e biografo. Fu monaco di Monte Cassino dal 1057 al 1086: quando, cioè, quel cenobio, sotto [...] l'abate Desiderio, poi papa col titolo di Vittore III (v.), raggiunse il massimo splendore d'arte e di cultura. Quanto alla sua vita, avvolta nella leggenda, ben poco è noto. Prese parte alle polemiche ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....