MADDALONI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Ernesto PONTIERI
Città della provincia di Napoli, che si stende a semicerchio ai piedi del monte S. Michele (420 m.) presso lo sbocco della valle di Maddaloni. [...] i primi ad infeudarla. Nel 1390, Carlo di Durazzo la diede a un suo sostenitore, Carlo Artus, un francese, che la tenne .
Dalla chiesa di S. Michele (che diede il nome al monte) si gode un'ampia vista su Maddaloni Superiore, sul superbo acquedotto ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (provincia di Agrigento). Il capoluogo è situato alle falde della sommità orientale della elevata cresta montana (monte di Caltabellotta, m. 949) che si estende a dieci km. dalla costa [...] e Aragonesi. Dopo alcuni giorni di trattative svoltesi fra Sciacca e Caltabellotta, i belligeranti (da un lato Roberto, figlio di Carlo II d'Angiò, dall'altro Federico d'Aragona) convennero che la Sicilia con le isole circostanti, sarebbe rimasta a ...
Leggi Tutto
. La Magnifica comunità di Ampezzo col suo centro in Cortina (v.), suddivisa in sestieri formati da casali sparsi, condivise la sorte del Cadore per tutto il Medioevo. Conquistata dagl'imperiali nel 1509, [...] la guerra di redenzione, la IV armata italiana occupò, al di là di Cortina, i valichi alpini; le Tofane e il monte Piano furono teatro di gloriose, sanguinosissime battaglie. Dopo Vittorio Veneto, l'Ampezzano fu ricongiunto alla provincia di Belluno ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Bologna (secondo ricerche di G. Fantuzzi, Notizie intorno agli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 264-265) nel 1648 e mortovi nel 1720. Se le numerose composizioni, vocali e [...] . Le cinque opere che di lui si conoscono - stampate tutte a Bologna, dagli stampatori Giuseppe Micheletti, Giovanni Monti, Marino Silvani, Carlo Maria Fagnani - contengono, come quelle strumentali di Pietro, arie di danza soprattutto, ma anche, e in ...
Leggi Tutto
. Famiglia di comici italiani che ha il suo capostipite in Luigi, nato a Chioggia, nel 1792. Impiegato al Monte di Pietà di Padova, Luigi D. costituì una filodrammatica, passò poi nella compagnia di Angelo [...] Rossi (1889) e con la nipote Italia Vitaliani. Vittorina Delfini D., moglie di Luigi dal 1883, fu discreta seconda donna. Carlo, figlio di Eugenio, nato a Gallarate nel 1866, recitò in lingua e in dialetto con intelligenza ed efficacia. Sposò Italia ...
Leggi Tutto
Ufficiale piemontese, nato a Nizza nel 1812. Prese parte alla cospirazione del 1831, repressa facilmente dal governo sardo, e dovette esulare in Francia. Poiché la monarchia di luglio, consolidandosi, [...] Asia Minore dalle notizie delle riforme di Pio IX e di Carlo Alberto, decise di rimpatriare. Era da pochi giorni a Milano . Fra questi era il Palazzo del Genio, di fronte al Monte di Pietà. Nella mattina della quarta giornata (21 marzo 1848) ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio della Somalia meridionale, situato su una terrazza della riva sinistra del fiume Giuba, a una distanza di quasi 300 km. in linea retta dalla foce del fiume, e a una quota di circa 118 [...] molto venerato.
Bardera fu raggiunta per la prima volta dal barone Carlo Klaus von der Decken per mezzo di un battello a vapore, le rapide di Matagassíle (o Arriento), circa 30 km. a monte del villaggio, e l'esploratore col dott. Linck e altri ...
Leggi Tutto
Vescovo di Napoli dall'850 al 15 luglio 872, ebbe a padre Sergio, duca di Napoli, di cui il cronista coevo loda l'erudizione e specialmente la conoscenza delle due lingue, latina e greca. Offerto bambino [...] 'imperatore Lodovico II. Rifugiatosi prima a Sorrento, poi a Roma, morì, mentre con l'imperatore ritornava a Napoli, presso Monte Cassino, dove ebbe sepoltura provvisoria, finché nell'877 il suo nipote e successore Atanasio II ne fece riportare il ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo
Maria Piazza
Geologo e uomo politico, nato a Genova il 6 dicembre 1800, ivi morto il 19 giugno 1865. Ricoprì varie cariche pubbliche e fu ministro del re Carlo Alberto nel primo ministero [...] (ibidem, serie 1a, 1836-37); Sulla costituzione geognostica della Capraia e della Gorgona (Firenze 1841); Osservazioni sulle trachiti del Monte Amiata e della Capraia (ivi 1841); Sulla costituzione geologica delle isole di Pianosa, Giglio, Giannutri ...
Leggi Tutto
PALMI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Città della provincia di Reggio di Calabria, già capoluogo di circondario amministrativo, ora sede di tribunale civile e penale. È situata a 250 m. s. m., in [...] costiera NO. del massiccio dell'Aspromonte, dominato dal rupestre Monte S. Elia (572 m.), donde si gode uno dei , nel sec. XVI, ebbe il nome di Carlopoli da un duca Carlo Spinelli di Seminara che la ricostruì dopo un'incursione barbaresca. Divenne in ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....