(App.III, I, p. 230)
Poeta italiano, morto a Bordighera il 25 maggio 1986. Tornato a Firenze, insegnò italiano al Conservatorio, divenendo (1960-77) redattore della rubrica radiofonica e della rivista [...] le cose essenziali e i paesaggi domestici, nelle liriche dell'ultimo periodo (L'estate di San Martino, 1961; Sparsi pel monte, 1965; Un passo, un altro passo, 1967; Prime e ultimissime, 1974; Poesie del sabato, 1980), accanto al tema consueto della ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare, nato in Firenze il 21 ottobre 1826, morto a Genova il 30 maggio 1905. A 18 anni si arruolò volontario nell'esercito sardo. Nel 1848, passato volontario nel piccolo esercito [...] d'Ancona e al passaggio del Garigliano, e alla campagna del 1866 nel Veneto dove si segnalò durante la battaglia di Custoza a Monte Vento e a Valeggio. Insegnante di storia e arte militare alla scuola di guerra, e poi capo dell'ufficio storico dello ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Recco nel 1860. Laureatosi a Genova in chimica-farmaceutica, lasciò il banco della sua farmacia a Recco e i canoni della medicina ufficiale per ricercare verità nuove nel campo della terapia. [...] volumi dell'opera Igiene nuova, medicina nuova. Morì nel 1924 a Orta (frazione di Uscio).
Sul declivio verso il mare del Monte Tugio, a quota 500, sorge la Colonia Arnaldi (v. fig.), quasi piccolo villaggio di 56 padiglioni con i mezzi più moderni ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte (provincia di Cuneo), a 778 m. s. m., allo sbocco del vallone dell'Arma nella valle dello Stura di Demonte (Tanaro), con 1436 ab.; il suo comune ne ha 3801: notevole l'emigrazione [...] ritornando, dopo varie vicende, alla casa di Saluzzo, spenta la quale passò alla casa di Savoia. Nel 1588 Carlo Emanuele I eresse sul monte Podio una fortezza, che nel 1774 fu presa dai Gallo-Ispani che si ritiravano dal fallito assedio di Cuneo: in ...
Leggi Tutto
DEBRA LIBANÒS - Celebre convento dello Scioa, sopra un monte alto 2469 m., a 9° 41′ 17′′ lat., e 38° 53′ 57″ long., presso un fiume detto Zegà Uedeb. A sud della chiesa è una sorgente miracolosa, le cui [...] acque, secondo la leggenda, vengono dal Giordano, e alla quale accorrono infermi da tutta l'Etiopia. A destra, in basso della fonte, si trovano alcune grotte, ove gli Scioani trasportano, per pietà, le ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e geografo inglese, nato a Stenney (Middlesex) il 10 ottobre 1800, morto a Bomley (Kent) il 30 luglio 1874. Dopo essersi occupato di commercio, e poi di studî storici, geografici ed etnografici, [...] dei luoghi lo rese assai utile alla spedizione di sir Robert C. Napier. Nel 1874 tornò in Egitto per esplorare la posizione del Monte Sinai, che egli collocava sul lato orientale del Golfo di Acaba. Poco dopo, ritornato in Inghilterta, morì. ...
Leggi Tutto
Piccolo, caratteristico centro del Piemonte, in provincia di Aosta, situato a 384 m. s. m., sulla riva sinistra della Dora Baltea, che attraversa qui la più stretta gola della Valle d'Aosta, giustamente [...] di Bard fu ricostruito nel 1830 per opera di Carlo Felice e di Carlo Alberto. È interessante anche il piccolo villaggio appollaiato nella strettissima gola tra il forte e il monte, il quale conserva numerosi avanzi delle antiche case con finestre ...
Leggi Tutto
ÂR Città dell'Anatolia, situata sull'altipiano a m. 1006 sulle rive del Qarh Arslān Ciāi. È posta vicino alle rovine dell'antica Synnada. Si trova al termine della ferrovia francese Smirne-Qaṣaba-et prolongement [...] dal capolinea Ḥaidar Pascià km. 477. La città ha circa 30 mila abitanti, dei quali 5000 Armeni, ed è situata sopra una pendice del monte Qalegiq (m. 1610): un castello del sec. XIII, la domina a 1218 m. È il centro di raccolta dell'oppio di tutta la ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana nella provincia di Firenze; il capoluogo è posto su di una collinetta 2 km. a monte della strada Firenze-Prato, sulla sinistra del torrente Marina, a 109 m. s. m., e 60 m. sul piano [...] sottostante; aveva, nel 1921, 1282 ab. Fu antico castello della famiglia Ginori, di cui restano mura e torri. Il comune (kmq. 76,78) conta 7917 ab. disseminati in numerosi casali e villaggi e case coloniche ...
Leggi Tutto
GH Vocabolo turco che significa monte, montagna, catena montuosa, ed entra, posposto ad altri vocaboli, nella formazione di molti nomi proprî di montagne: Ālā dāgh "la montagna variegata", Āq dāgh "la [...] montagna bianca", Aghrī dāgh (nome del gruppo dell'Ararat), ecc. Nel nuovo alfabeto latino-turco del novembre 1928 il vocabolo è scritto dağ; esso suona tāgh (\turco\) nel turco orientale. Composto turco-persiano ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....