GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] 1, p. 84 n. 1; M. Hayot, Antiquaires à MonteCarlo, F. Sangallo, St Jean-Baptiste, bronze, réplique de la cura di U. Baldini - B. Nardini, Firenze 1984, pp. 142 s.; D. Carl, L'oratorio della Ss. Concezione dei Preti…, in Rivista d'arte, s. 4, XXXVIII ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] , dove pi è il momento della i-esima particella e kB è la costante di Boltzmann.
Metodo MonteCarlo
Con la denominazione MonteCarlo si indica in generale qualsiasi metodo numerico che faccia uso di variabili aleatorie. Tale metodo trova una ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] Cocteau, Cranbury 1986.
Jean Cocteau, il primato del film, a cura di E. Bruno, Venezia 1989.
J. Marais, L'inconcevable Jean Cocteau, MonteCarlo 1993.
C.A. Tsakiridou, Reviewing Orpheus: essays on the cinema and art of Jean Cocteau, Lewisburg 1997. ...
Leggi Tutto
Probabilità
Eugenio Regazzini
Apartire dalla fine degli anni Venti del Novecento incominciò a diffondersi l'uso di una definizione generale di probabilità, in sostituzione di precedenti impostazioni [...] di problemi differenziali. I metodi che si usano a questofine sono detti di simulazione o, più pittorescamente, metodi MonteCarlo e l'idea che li ispira può essere riassunta nei termini seguenti. Con riferimento per esempio al problema della ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] (1879-80) e al Colón di Buenos Aires (1882 e 1891). Nel Carnevale del 1882 si produsse alla Salle Garnier di MonteCarlo nei suoi titoli di repertorio (Mignon, Faust, La favorita, Rigoletto) e nell’Hamlet di Thomas (Gertrude). Nell’autunno del 1883 ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] di ogni tempo, ad nomen; Roma, Federazione italiana atletica leggera, Archivio storico, Statistiche, ad nomen; MonteCarlo, International association of athletics federations, Archive of past events.
Annuario dell’atletica, Roma 1987-2002, ad ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a MonteCarlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] 1982. Bionda, dai lineamenti ricchi di dolcezza e raffinati, elegante, distaccata, d'inarrivabile bellezza, è passata alla storia del cinema per i tre film in cui la diresse Alfred Hitchcock, ove incarna ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a MonteCarlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] a scoprire registi e progettare nuove forme di cinema, facendo esordire autori come Maurizio Nichetti (Ratataplan, 1979) e Carlo Carlei (La corsa dell'innocente, 1992) e producendo Nuovo cinema Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore, destinato a un ...
Leggi Tutto
Dagover, Lil
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre [...] ). Nel 1931 anche Hollywood si accorse di lei e la Warner Bros. la invitò a partecipare al film The woman from MonteCarlo (1932; L'avventuriera di Montecarlo) di Michael Curtiz. La parentesi americana fu però breve e senza seguito, e la D. tornò ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel Tredicesimo secolo, quando la famiglia guelfa [...] di Monaco è suddiviso in dieci quartieri amministrativi, di cui i principali sono La Condamine, Fontvieille, Monaco-Ville e MonteCarlo, quest’ultimo noto per l’omonimo casinò e per il Gran premio automobilistico di Formula 1.
Turismo e servizi ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....