Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] prossimi, in media e distribuzione, a quelli che avrebbe assunto il sistema reale nelle stesse condizioni. Il metodo MonteCarlo è molto utile quando il problema comporta elementi stocastici. Non è peraltro consigliabile se è richiesta una grande ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Pacchioni, documentario girato nel 1896, rappresenta un incunabolo di filmografia sportiva. Al fantasioso Le voyage Automobile Paris-MonteCarlo di George Méliès (1905), ricco di trovate comiche e spettacolari, si accostano in Italia, la ripresa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] si basa su simulazioni statistiche che impiegano numeri casuali (come nella roulette, da cui il riferimento al Casinò di MonteCarlo). Il metodo si affermerà per trattare problemi di grandi dimensioni la cui soluzione sia esprimibile in termini di ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] Milano international è di alcuni ventenni, ascoltatori di Radio MonteCarlo e Radio Luxembourg e appassionati di radio pirata come radiofonico, diversificando i target con l’acquisizione di Radio MonteCarlo e con il varo di 105 Classic.
Nata a ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] con un metodo di integrazione numerica basato su un approccio probabilistico, un algoritmo di questa natura viene chiamato algoritmo MonteCarlo.
L'uso della casualità può risultare utile anche per velocizzare algoritmi. In molti casi, infatti, una ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] e sociale: principalmente tempeste di vento, uragani, piogge alluvionali, tempeste di neve. Si parla, in generale, di 'metodo MonteCarlo', in quanto la generazione di una statistica per determinare l'evoluzione nel tempo delle medie e dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] del 20° sec. sono stati impiegati sistematicamente metodi matematici non banali, come il Gibbs sampling (un metodo MonteCarlo basato su catene di Markov) o l’importance sampling (un metodo della statistica computazionale di cambiamento di misura ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] trattati mediante la combinazione di stime e incertezze al 90% di confidenza impiegando simulazioni con il metodo MonteCarlo, consente di ricavare funzioni di densità di probabilità (PDF, Probability Density Functions) sia per categorie convenienti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] nella seconda età del Ferro, ricerche svolte nella Valle Scrivia, nel Genovesato (San Cipriano; Genova-Gemignano; MonteCarlo presso Campomirone) e nella Lunigiana hanno permesso di ipotizzare occupazioni del territorio nella forma sia del castellaro ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] i tempi e i costi di elaborazione, consentendo alle nuove ‘macchine statistiche’ con inferenza bayesiana (per es., le MonteCarlo Markov chains) di proporsi come soluzione efficiente per il pricing e per il controllo della solvibilità d’impresa.
Il ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....