SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] eleggere il nuovo papa. La partita era di enorme rilevanza per Carlo V e i suoi uomini, in prima fila per promuovere l’elezione ) –, e infine l’elezione di Giovan Maria Ciocchi Del Monte, considerato filofrancese, che assunse il nome di Giulio III.
...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] 126 n.; L. Morganti, La fabbrica nuova dei padri teatini in via del Monte della Farina, ibid., II, Roma 1995, pp. 304-306, 308 s., 69-71, 115, 131, 215 s., 250, 261 s.; M. Zorzi, Carlo Fontana e N. M.: la chiesa del Ss. Salvatore nel S. Michele a ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] nel reparto di assalto degli arditi che combatté sul monte Grappa. Al fronte nacquero dipinti che, pur allievi – in una città distante e straniera. Da Firenze il poeta Carlo Betocchi pubblicava Lamento per Ottone Rosai nella sera della sua morte: « ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] . 849; S. Bellesi, Vicende storiche e artistiche sulla casa di Carlo Nardi a Firenze, in Antichità viva, XXX (1991), 4-5, Giovanni da Capestrano» di T. R. nella Chiesa di San Salvatore al Monte a Firenze, in Ars Perennis, a cura di A. Tüskés, Budapest ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] affreschi di Paolo Uccello a S. Miniato al Monte a Firenze. Nell'anno accademico seguente ottenne l' 37, 60, 145, 164, 240; II, Spettacolo, ibid. 1976, p. 27; E. Carli, Inventario pisano, Milano 1977, pp. 117-121; C.L. Ragghianti, L'arte e la critica ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] famiglia del maestro era oriunda dell’area lombarda, mentre Carlo Pietrangeli (1978), in anni assai più recenti, ha che lo impiegò per decorare l’ingresso della sua villa alla Trinità dei Monti, acquistata nel 1576 (Vacca, 1594, 1704, p. 10, n. ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] (Fittipaldi, 1978, p. 125). Solo a partire da Carlo Celano vengono, tuttavia, riportati i nomi di Tortelli e di …, Napoli 1700, p. 85; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 49, 52 s.; S. Fenaroli, Dizionario ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] Manopello, Tocco, Casale del Conte, Campello) concesse da Carlo II al C. nel marzo 1294furono senza dubbio frutto Conti, signore della zona. Dopo un soggiorno a Roma, ritornò sul monte Prenestino, dove fondò un monastero e si dedicò alla preghiera e ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] s. (per Lionello, III, pp. 137, 154, 165, 173, 184-186; per Carlo di Smeraldo, III, p. 178); Bologna, Bibl. Com. dell'Archiginnasio, ms. B. , Prospetto della casa di C. B. in via dell'arco del Monte, in L'Architetto girovago, I (1841), pp. 301-04; C ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno. Saggi, a cura di C. Bertelli - G.P. Brogiolo, ad ind.; M. Marrocchi, Monaci scrittori. San Salvatore al monte Amiata tra Impero e Papato (secoli VIII-XIII) Firenze 2014 ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....