Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] vanno a Santo Pietro, / Dall’altra sponda vanno verso il monte» (Inferno, XVIII canto, 28-33). Ritroviamo il modo di , ispirata all’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini. Versi pregni di pathos, incisi indistintamente sui marmi ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] parrocchiale del suo paese d’origine nel Bergamasco, Sotto il Monte, dove era stato battezzato. Pio, Benedetto, Leone e 1769-1774) era stato nominato cardinale da Clemente XIII (Carlo Rezzonico, 1758-1769). Da segnalare che il Ganganelli ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] insieme ad Agramante, dell’attacco all’impero cristiano di Carlo Magno; nella campagna di Francia si distingue in particolare sono persuaso che la protesta di Paisiello non sarebbe rodomontana» (Monti 1842, pp. 204-205).Non va certo trascurato che la ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] il complesso rapporto con un gigante della letteratura novecentesca come Carlo Emilio Gadda.Ma la lingua e lo stile longhiani, va caravaggeschi, a seguire quello rondiano, o longhianamente «collet monté» del Piero del 1927, in cui forte risulta anche ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] in luce la loro attività di filtraggio delle informazioni e delle opinioni, che avviene peraltro in due momenti diversi: potremmo dire a monte e a valle della pubblicazione del contenuto (cioè della manifestazione del pensiero). Quanto al filtro a ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] proprietà dei testi generatiSe la situazione sembra ragionevolmente definita a monte, lo è assai meno a valle: chi è il sintattiche poco usate. Pochi lettori familiari con le opere di Carlo Emilio Gadda e Italo Calvino, per esempio, avrebbero dubbi ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] ) più che a Modigliano nel Forlivese. Lizzani al regista Carlo, più che a Lizzano nel Tarantino e Pontecorvo al regista in particolare, da Montalbano Elicona (Messina). È composto da monte, ovviamente, e da albano; la radice albus indicherebbe il ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] Sam Benelli), brechtiano (< Bertolt Brecht), goldoniano (< Carlo Goldoni), ibseniano ma anche ibsenismo (< Henrik Ibsen), attore girovago’ (< carmelitano scalzo ‘ordine religioso’ < Monte Carmelo), padovanella ‘uscita di scena di un attore fatta ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....
Città del Principato di Monaco (14.586 ab. nel 2008). Celeberrimo centro turistico internazionale, la cui fama è legata al casinò, aperto nel 1858. Stazione climatica invernale ed estiva.
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. Prende nome dal casinò di Monte Carlo,...