• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [3468]
Storia [623]
Biografie [1526]
Arti visive [619]
Religioni [351]
Diritto [151]
Letteratura [155]
Geografia [99]
Musica [114]
Archeologia [111]
Diritto civile [99]

ANGELONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELONI, Mario Elsa Fubini Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] -Huesca il 28 ag. 1936, nella difesa di monte Pelato, attaccato da forze nemiche preponderanti. L'A., Salvernini, Napoli 1944, pp. 156 s. e passim; A. Garosci, La vita di Carlo Rosselli, Roma-Firenze-Milano s. d. [ma 1945], I, pp. 113, 252; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – BRIGATE INTERNAZIONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Mario (1)
Mostra Tutti

NICCOLO DI BARTOLOMEO DA FOGGIA

Federiciana (2005)

NICCOLÒ DI BARTOLOMEO DA FOGGIA Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. XIII, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272. L'opera ‒ a tutt'oggi l'unica superstite tra [...] opere di scultura della matura età sveva ‒ Castel del Monte, castello di Lagopesole, capitelli di Troia (New York, Scafati, per il quale N. fu richiesto nel 1274 dallo stesso Carlo d'Angiò. L'attività di N. può essere considerata espressione della ... Leggi Tutto

Cipolla, Carlo (Carlo M.)

Enciclopedia on line

Storico italiano (Pavia 1922 - ivi 2000); prof. univ., dal 1949 ha insegnato storia economica alla Normale di Pisa e all'univ. di Berkeley (California). Socio nazionale dei Lincei (1994). È autore di studî [...] L'orologio e le società, 1300-1770, 1981); Storia economica dell'Europa preindustriale (1974); Chi ruppe i rastelli a Monte Lupo? (1977); Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento (1986); Tra due culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – FIRENZE – TOSCANA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipolla, Carlo (Carlo M.) (5)
Mostra Tutti

Stùparich, Carlo

Enciclopedia on line

Stùparich, Carlo Scrittore (Trieste 1894 - Monte Cengio 1916); fratello di Giani. Studiò lettere nell'Istituto di studî superiori di Firenze, dove nel 1913 aveva raggiunto il fratello, entrando a far parte dei collaboratori [...] della Voce. Allo scoppio della guerra del 1915 partì volontario per il fronte; il 30 maggio 1916, sul Monte Cengio, essendo rimasto quasi solo a difendere una posizione, per non cadere in mano nemica si uccise (medaglia d'oro alla memoria). I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE CENGIO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stùparich, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
montecarlo¹
montecarlo1 montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
sbancare v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali