• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geografia [3]
Italia [3]
Biografie [4]
Europa [2]
Religioni [3]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Letteratura [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

PITINUM MERGENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996 ΡIΤINUM MERGΕNS (v. vol. VI, p. 200) M. Luni Situata alle falde degli Appennini sulla sinistra del Candigliano, affluente del Metauro, P. M. fu municipio e [...] è la scoperta di un gruppo di bronzetti avvenuta a Coltone di Cagli, oltre a quello sulla cima del monte Catria e ai due recentemente trovati a Cantiano. Va segnalato inoltre il recuperò di materiali riferibili alla cultura gallica in tre ... Leggi Tutto

gibbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

gibbo Nel senso figurato di " altura di forma arrotondata " (il sostantivo significa, in senso proprio, " gobba "), in Pd XXI 109 un gibbo che si chiama Catria, il monte Catria, che s'innalza isolato [...] fra Gubbio e Pergola: " un gonfio, il qual ‛ gibbo ' a Fiorenza ‛ scrigno ' si chiama " (Daniello). Cfr. Quaestio 80, in cui D. nega che l'acqua abbia un gibbum sporgente oltre la circonferenza regolare ... Leggi Tutto

Catria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catria Adolfo Cecilia . Monte dell'Appennino umbro-marchigiano, che si eleva sui monti circostanti con i suoi 1.702 metri di altitudine, citato in Pd XXI 109, allorché s. Pier Damiano descrive la zona [...] sassi, / e non molto distanti a la tua patria, / tanto che ' troni assai suonan più bassi, / e fanno un gibbo che si chiama Catria, / di sotto al quale è consecrato un ermo, /che suole esser disposto a sola latria. Sul versante Ne del C., a 689 metri ... Leggi Tutto

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] XVIII; per G. A. Magini, ad es., l'Appennino, "re dei monti", è per la Penisola quello che è "la spina nel pesce e la carattere litologicamente più saliente dell'Appennino Centrale, culmina poi nel Catria (1702 m.), continua a S. con una lunga dorsale ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Pietro ROMANELLI Giuseppe CASTELLANI Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] profonda storica gola del Furlo; tra detta catena e il Catria e il Nerone s'avanza pure il tratto terminale della sinclinale della S. Chiesa pesarese, ivi 1777; Memorie della chiesa di Monte Granaro fuori delle mura della città di Pesaro, ivi 1777; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

FABRIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] della carta", nel mezzo della sinclinale camertina, tra i due corrugamenti appenninici del Catria (m. 1702) e del Sanvicino (m. 1485). La città sorge in sociale, alcuni assai antichi (Nosocomio, Brefotrofio, Monte Frumentario e di Pietà); ed è sede ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – STATI DELLA CHIESA – GENTILE, FABRIANO – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIANO (2)
Mostra Tutti

MATELICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATELICA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Arturo SOLARI Ernesto PONTIERI Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] ruga orientale del San Vicino e dalla occidentale del Catria, proprio nel mezzo della sinclinale Camertina. Essa è Vicino (m. 1485) e alle subrughe occidentali, ricche di fossili mesozoici, del Monte Gemmo (m. 1202), del M. Tre Pizzi (m. 1256) e del ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CRISTIANO DI MAGONZA – LORENZO D'ALESSANDRO – ANTONIO DA FABRIANO – SCISMA D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATELICA (1)
Mostra Tutti

SASSOFERRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] grotta di Fracassi e il tempietto dovuto a Leone XII; a ponente il monastero dantesco di Fonte Avellana, il Catria (m. 1702) e il monte Strega (m. 1277), ricco di faggi e di frassini. Monumenti. - È cittadina notevolmente ricca di opere d'arte, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSOFERRATO (1)
Mostra Tutti

METAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAURO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] della Luna al Nerone (m. 1526), alla Serra Maggiore e al Catria (m. 1702). Il nome deriva dalla fusione dei nomi delle due romane lanciatesi a raggiungerlo. Accampatosi presso l'attuale Monte degli Sterpeti, e sviluppata la propria fronte con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAURO (1)
Mostra Tutti

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] e alcuni agli, tra i quali il Resia, che, insieme al Radicchio di monte, è tra i presidi Slow food. Se il Friuli è stato il più stesso trattamento non si è riservato per es. al Cavallo del Catria nelle Marche, allevato non solo per il traino, ma anche ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
gibbo
gibbo s. m. [dal lat. gibbus «gobba»]. – 1. ant. Gobba; ancora in uso talora nel linguaggio medico (per es., g. del naso, la protuberanza ossea nasale). In senso fig., altura, monte: Tra’ due liti d’Italia surgon sassi ... E fanno un g. che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali