Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] a due ruote e aperti sul retro; il traino è affidato ad uno o più cavalli. Nel IX secolo a.C. ci sono un guidatore e un arciere, poi anche assiro.
Ho posizionato il mio accampamento ai piedi del monte Nipur e con le guardie del corpo scelte e gli ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] la prima volta a soli ventun’anni, divenne il suo cavallo di battaglia e contribuì a lanciarla su scala internazionale.
L’ ’11 dicembre 1899; è sepolta nel cimitero di S. Miniato al Monte. All’Archivio di Stato di Siena è conservato il fondo Carte di ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] ; i ripidi pendii, accentuati dall'altura di monte Orlando, resero il primitivo nucleo una piazzaforte naturale ", Gaeta 1988; Exultet. Rotoli liturgici del medioevo meridionale, a cura di G. Cavallo, cat. (Montecassino 1994), Roma 1994.M.T. Gigliozzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito è popolato [...] indistinto di divinità femminili che risiedevano sulle pendici del monte Elicona ed erano genericamente associate alla musica e Storie, I, 24).
Anche il ragazzo con la cetra a cavallo di un delfino, rappresentato su alcune monete brindisine del IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini di Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] anche il territorio laziale a sud del Tevere dove, a cavallo tra XI e X secolo a.C., si manifesta il punto di riferimento nel santuario di Giove Laziare (Iuppiter Latiaris) sul monte Albano. Dice l’erudito Gaio Plinio Secondo, meglio noto come ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] Bambino per S. Maria dei Miracoli e un S. Teodoro a cavallo e l'imperatore Licinio per la Scuola di S. Teodoro, entrambi perduti Cristo sulla via del Calvario conservati nell'eremo camaldolese di Monte Rua (Torreglia), per i quali è stata evocata l' ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] non tirare indietro le redini, nella falsa idea di aiutare il cavallo mentre si spostava in avanti nel salto), e le ginocchia e vinse a Roma i premi Principe di Napoli il 15 febbraio, Monte Mario l'11 marzo, sempre in marzo il Principe Eugenio ed il ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] V 692, c. 147v), diretto non per caso a un campione di certo virtuosismo verbale come Monte Andrea, che risiedette stabilmente a Bologna a cavallo degli anni Settanta e che dovette conoscere («amico» lo apostrofa Polo in risposta a Di svariato colore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla citta alla campagna
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiografia tradizionale individuava nell’abbandono delle [...] invece soprattutto rurale. In sostanza è necessaria una definizione a monte di “città”, non puramente nel suo dato edilizio, come momento di svolta cruciale in questo processo i decenni a cavallo tra il VI e il VII secolo.
“Declino” e “ ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] un ritorno in grande stile, «con 20 gentilhuomini benissimo a cavallo, oltre alla famiglia che in tutto saranno da 40 bocche la sofferenza del suo stato finanziario. Ebbe accesso al Monte dei Baroni, titolo di debito pubblico con capitale di 245 ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...