TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] (Sus palustris). Forse domestici erano l'asino e il cavallo, di cui non sono rari i resti, mentre taluni ); in Not. scavi, 1894, fig. a p. 374 (Rovere di Caorso); Terram. Montata d. Orto, ibid., 1900; I. Dall'Osso, Terram. Savana del Cibeno, ibid., ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] quale propriamente comincia nella storia letteraria la "questione mosaica". Cavallo di battaglia per l'Astruc è la diversità dei parallela a Esodo, XIX-XXIV in XXXIV (salita di Mosè al monte, le tavole della legge, il patto giurato fra Dio e popolo ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] quanto si trattava di due oggetti riferentisi ambedue al cavallo; uno dei due doveva scomparire ed è scomparso habena perché abbiamo poco distante il Monte Bianco). P. E. Guarnerio ha potuto invece dimostrare che il nome del Monte Rosa non ha nulla ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] celebre era quello arcade, di Z. Liceo, che aveva sede sul monte omonimo, considerato un secondo Olimpo: sulla cima di esso era un recinto e asiatiche lo vediamo ora sulla cima di un monte, ora a cavallo di una capra o su un globo.
Alle relazioni ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] distese le sue brigate su ampia fronte e i varî e successivi combattimenti vennero svolti da fanterie montate, appoggiate da artiglieria a cavallo. Caratteristica principale di questa manovra fu l'aggiramento, che fu assai facilitato dalla stragrande ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] volta e aperte inferiormente (cioè "a ferro di cavallo") ovvero chiuse generalmente mediante un arco rovescio.
In dovrà essere prolungata in direzione nord-est verso il quartiere Monte Sacro, mentre a sud sarà completata con una diramazione verso ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] e Bryges, e poi complessivamente di Bessi, fino ai monti Acroceraunî, è indicata da una quantità di nomi geografici, ", dio al quale, secondo fonti romane si sacrificava gettando un cavallo vivo nel fuoco, forse a imitazione, più che di un analogo ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] pratica solo su un tratto di 181 km. da Épernay a Charenton. A monte di Épernay, il corso del fiume è fiancheggiato dal canale dalla Marna al cavalleria appiedata, giunsero soltanto verso Montmirail e a cavallo del Grande Morin.
La sera del 7 la ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] Africa francese.
La città è situata sulla riva del mare a cavallo del torrente, che reca oggi anch'esso lo stesso nome di le piene del fiume, il corso di questo era stato, a monte della città, deviato mediante una poderosa diga e avviato nel letto di ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] di acrobazia. Seguivano le gare di corse di carri e di cavalli che formavano la parte essenziale dei ludi del circo, intramezzate e sovranità popolare, la secessione della plebe sul monte Aventino. Furono considerati come una solennità complementare ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...