PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] , portato da Amedeo VI, vestito in gran gala e a cavallo, sopra un enorme vassoio d'argento, rappresentava il maniero della con la panatta indorata; e leoni dui de amandolato, un monte de pasta, cum ove, butiro, zucharo, marzapane in forma de ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] fondò come capitale la città di Messene alle falde del monte Itome destinato ad essere l'acropoli. I Messenî combatterono al di Filopemene già settantenne: questi, essendo caduto da cavallo durante uno scontro con gl'insorti guidati da Dinocrate, ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus)
Giulio Giannelli
Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto.
Il [...] segno un'ipotesi che riconosce la dea nella statua di una donna a cavallo, che si mostrava nella parte alta della Via Sacra, di faccia al ricevuta in Roma fu quella del santuario siciliano del monte Erice: santuario ben noto in tutto il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] e per la neutralità nel campo, percorse questo a cavallo; poi, fattosi conoscere e stabilite testimonianze della sua riportata da Salimbene circa una prodigiosa salita di P. al Monte Canigó, novelle di Boccaccio, ser Giovanni Fiorentino e Bandello, ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος, Pegăsus)
Giulio GIANNELLI
Mitico cavallo alato, al quale si attribuivano, nelle leggende della Grecia antica, imprese favolose: il nome si spiega generalmente come derivato da πηγός [...] di Posidone, batté la terra col piede e arrestò l'ascendere del monte. Dalla terra, aperta da quel calcio, sgorgò una fonte, che si chiamò "la sorgente del cavallo" o Ippucrene (‛Οππουκρήνη), largitrice d'ispirazione poetica a coloro che ad essa ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] di S. Carlo ai Catinari, Rainaldi) secondo un motivo di cui si potrebbe individuare un prototipo nell'arco di Sacro Monte (1608), di Giuseppe Bernasconi, in Varese. Altro motivo caro al Barocco è quello della targa isolata in funzione di monumento ...
Leggi Tutto
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. [...] Crozat, della Somma), la costeggiano o vi attingono da Lesdins (a monte di San Quintino) sino a Saint-Valéry. La Somma deve a una del 1916 Joffre e Haig si accordarono per attaccare a cavallo della Somma su estesa fronte - 70 chilometri - con forze ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
Giulio Giannelli
Fu chiamata così, presso i Greci, la divinità personificante la luna; da σέλας, il fulgore del fuoco. La personificazione della luna in divinità - e di solito in una [...] , dove essa era venerata insieme con Pan, in una grotta del Monte Liceo. Ad Atene, si offrivano a S., come ad altre divinità τανυσίπτερος) oppure cavalcando un animale, che ora si diceva fosse un cavallo o un mulo, ora una capra o un cervo o un ...
Leggi Tutto
SERRA DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
. Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] sorge un sacello la cui decorazione è formata, come a Metaponto, da un fregio ionico fittile raffigurante guerrieri a cavallo accompagnati dai loro servi. Accanto a questa documentazione di origine greca o d'imitazione greca, nella stessa parte dell ...
Leggi Tutto
TESTA DI PONTE
Alberto BALDINI
PONTE Fortificazione permanente o di circostanza stabilita oltre un importante corso d'acqua (e cioè sulla sponda di arrivo) per proteggere il passaggio di truppe.
Dietro [...] .
Quanto alle azioni tattiche che si possono svolgere a cavallo dei grandi fiumi, esse tendono principalmente a contendere al a immediata protezione del ponte. Il corso d'acqua a monte dei ponti viene sbarrato allo scopo di arrestare le torpedini ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...