L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] serie di blocchi sovrapposti, è di grande interesse. Già in un frontino per cavallo, datato dall'iscrizione al regno di Menua, si rappresenta una divinità alata montata su un toro. Questo tipo di raffigurazione, che ha antecedenti nell'iconografia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] a ospitare le sepolture dei re, tagliate nella roccia del monte analogamente a quelle di Dario I e dei suoi primi tre di età sasanide: a sud del fiume una scena di investitura a cavallo di Shapur I, con trionfo su un imperatore romano (rilievo I) ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Bolchi) 1961; Ercole amante [Paris 1662] Francesco Cavalli-rev. R. Nielsen 1961; Intolleranza 60 ( Tu ogni gocciola del fonte, / ogni petalo dei fior. / Tu ogni piega sai del monte / e ogni palpito del cor. / E il cor nostro s'apre al canto / come ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] che vi scorre al centro, ed è circondata da alte montagne: i Monti Hissar a nord, il Pamir-Badakhshan a est, l'Hindukush a sud alla base delle mura e diminuì il numero dei bastioni. A cavallo tra il V e il VI secolo la superficie urbana era aumentata ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] corte di una lira in argento, a forma di teschio di cavallo, di cui Leonardo sarebbe stato l’inventore, e in effetti parere sulla statica del convento di San Salvatore all’Osservanza sul Monte San Miniato, mentre l’11 agosto invia a Francesco Gonzaga, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] la linea più a sud, inserendo nel sistema fortificato i monti di Hodna, di Bibans, di Titteri e creando per sono più tardi, come il Catone Uticense di età neroniana o il cavallo di età adrianea. Inoltre, non tutti i bronzi provengono dallo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] . In mezzo a loro un cerbiatto a evocare un ambiente montano e selvaggio. Dall'altro il satiro Orochares tiene il bàrbiton In una fascia circolare che circoscrive la coppia dei Dioscuri a cavallo presso un'ara, si svolgono le scene con le note imprese ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] hanno avuto una storia molto simile; entrambe, sin dagli anni a cavallo tra il XII e il XIII sec., erano noti centri di studi -520.
Newton 1994: Newton, Francis, Constantine the African and Monte Cassino. New elements and the text of the Isagoge, in: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] motivata prevalenza accordata ai bufali rispetto ai buoi e ai cavalli in virtù della loro capacità di nuotare e di Nel 1470 Francesco riceve un pagamento per la pittura del Monte Vasone, che esegue sulla base dei rilevamenti eseguiti dallo ' ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] MGH. Poëtae, V, 2, 1939, p. 378). A cavallo del millennio sembra vincere la corrente 'umanistico-cristiana': Gerberto, con Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951; R. Montano, Estetica medievale (Quaderni di Delta, n.s., 1), Napoli ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...