LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Monti (Fermi, 1906, p. 197). Due anni più tardi poté ritrarre il principe arcade S. Chigi, effigiandolo a cavallo in 146). Il principe P. Gabrielli, nel palazzo romano di Monte Giordano, poté paragonare la lezione eroica camucciniana al tono elegiaco ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] Benevento, fino al santuario di S. Michele a Monte Sant'Angelo.
La capacità di coniugare la riforma 1989, pp. 254-302; Id., Cronache dell'anno Mille, a cura di G. Cavallo - G. Orlandi, Milano 1991, ad ind.; F.A. Ormea, Il monachesimo illustrato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] il D., rinunciando a "un lachè", facendo a meno di un "cavallo", diano alla "fabrica del duomo", a proprie spese, ciascuno "un operaio a scrivere, con diffusa presenza d'ostetriche, con i Monti di pietà in diminuzione rispetto al passato, spesso in ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] con annua provvisione di 4000 ducati e obbligo di tenere compagnia di 200 lancieri e 100 balestrieri montati, vale a dire circa 1000 combattenti a cavallo. L'approccio del G. presso la corte del sultano provocò nel papa un prevedibile moto di sdegno ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] chiesa di S. Marco, già nel Museo nel 1771, e da un cavallo offerto al papa dal principe Borghese e unito a un altro di sua produzione François-Marie Poncet per la chiesa parigina di Nôtre-Dame-du-Mont-Carmel. Il F. scolpì il rapace - che secondo le ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] erano difficilmente caduti in desuetudine gli ordinamenti a monte dello Studio aretino del 16 febbr. 1255, che XII e XIV, in Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo - P. Fedeli - A. Giardina, III, La ricezione del testo, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] . 3, XI (1970), pp. 900, 911; H. Bloch, Monte Cassino's teachers and library in the High Middle Ages, in La I. e la sua "Ars grammatica", Montecassino 1975; G. Cavallo, Aspetti della produzione libraria nell'Italia meridionale longobarda, in Libri e ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] d’Arnono, «ad instantiam Petri Facoli ditto dal cavallo» (1536).
Il catalogo Ruffinelli-Padovano si presenta è insito nell’espressione di fede e di lealtà, di cui il monte Olimpo è un simbolo, poiché le ceneri dei sacrifici celebrati su di esso ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] da Volterra negli affreschi della cappella Della Rovere in Trinità dei Monti, verosimilmente tra la fine del 1548 (l'anno in cui Michelagnolo Buonarroti", giusta Vasari, VII, p. 57) proprio a cavallo fra quinto e sesto decennio (pp. 282 s.).
Riguardo ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] scolpì un busto oggi conservato a Nocera dei Pagani in S. Maria al Monte) e Alfonso Álvarez de Toledo terzo duca d'Alba, che il primo (1555) e da Giorgio Vasari (1566), comprendeva almeno un cavallo "di rilievo di plastica" di Leonardo da Vinci, un ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...