GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] bufera (1918-1923), Milano 1924; 15 giugno 1918. A cavallo del Brenta, Torino 1933; si vedano inoltre su La Rassegna in Studi storico-militari 1994, Roma 1996, p. 554; L. Vanzetto, Monte Grappa, in I luoghi della memoria, a cura di M. Isnenghi, Roma ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] in adorazione del Crocefisso (Chiusure, abbazia di Monte Oliveto Maggiore, cappella della Grotta del beato della Chinea, che si celebrava annualmente in occasione dell’offerta di un cavallo bianco da parte del re di Napoli al pontefice in segno di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] e di Anversa, 1569-1572, diretta da Benito Arias Montano con cui Raimondi fu in amicizia). Alla Bibbia dovevano rappresenta un denso crocevia di temi essenziali della storia culturale europea a cavallo tra XVI e XVII secolo, che è ancora in attesa di ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] religiosi udinesi, quali la pala di S. Biagio, eseguita a cavallo tra il XVI e il XVII secolo per la chiesa omonima ( , per la chiesa di S. Maria di Castello (1626), la Deposizione del Monte di Pietà (1629), due tele per la chiesa di S. Quirino e l ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] più autorevole esponente di questo gruppo parentale, a cavallo dei due secoli, fu sicuramente Leone, che , 102, 137, 146, 307, 310, 312; G. Marchetti-Longhi, Gregorio de Monte Longo legato apostolico in Lombardia (1238-51), Roma 1965, pp. 27 s., 95, ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] con alcuni letterati, fra cui il poeta anconetano Marco Cavallo e il fiorentino Pietro de' Pazzi, e in particolare che ipotizzava, basandosi sui vv. 9-10 del son. XVIII ("D'un monte chiaro et pien de bianca neve / Nasce la Fiamma ardente che mi ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] investendo nei banchi di Lucca, San Gimignano, Firenze, Siena, Monte San Savino e in Romagna (regione di provenienza di Isacco, nella casa in città, gli uomini andavano a cavallo, studiavano, pregavano e tutti si intrattenevano piacevolmente ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] a missioni militari e politiche di notevole rilievo, a cavallo fra i secoli XI e XII. Con lui la Roncore; lo fece, ad esempio, per seguire Matilde al placito di monte Baranzone, presso Modena, nell'estate del 1114. Nel novembre, tuttavia, egli ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] di Mario de' Fiori nell'atto di dipingere.
A cavallo tra il sesto e il settimo decennio dovrebbero risalire I, pp. 85-88; R. Vodret Adamo, La vicenda storica di Monte Porzio Catone e la committenza artistica di una grande famiglia romana: i Borghese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] scena è occupato da Traiano e dal suo seguito, tutti a cavallo, mentre in basso a destra si trova inginocchiata la vedova il parte delle loro chiese e in origine anche l'oratorio sul monte Carmelo; nello stesso tempo testimonia l'interesse di G., e ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...