SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] ; il viaggio (come i successivi) fu compiuto sempre a cavallo, con un seguito di poche persone. Riguardò essenzialmente la valle del fiume Gail, raggiunta attraverso il passo di Monte Croce Carnico, Lienz e il Tirolo orientale; più a est ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] (31 dicembre 1434) e la possibilità di investire nel Monte Comune; la successiva promozione al suo arcivescovado fu frutto dell’Urbe, dai caporioni – che tenevano le briglie del cavallo del padre della patria – e dal popolo accompagnò Vitelleschi, ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] , confermata anche dall'ulteriore incarico di segretario del Monte di sanità. Per un periodo non precisabile, il La prima opera a stampa del M. è la Relazione del torneo a cavallo e a piedi, fatto per ordine dell'Accademia (Ferrara 1612), sulla scia ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] le spese.
Grazie anche alla parentela con Pietro da Monte, segretario e familiare di Sisto IV, e alla simultanea prima persona alle manovre di guerra con «la familia, galuppi et ballestri a cavallo», al comando di una squadra (Del Bo, 2009, p. 93). ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] 1695 (cfr. A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, I, Monte Cassino 1869, pp. 38 s.).
La nuova basilica, che the Latin charters, 2nd series. Ninth century, a cura di G. Cavallo - G. Nicolaj, LIII, Italy, XXV, Montecassino, Trani, Barletta, ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] suo Cavaradossi fu considerato una rivelazione e sarebbe divenuto il suo cavallo di battaglia.
Il repertorio che il L. si formò spettacoli lirici 1929-1979, a cura di V. Cervetti - C. Del Monte, Parma 1979, p. 53; E. Frassoni, Due secoli di musica ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] in marmo (1646-47; Butzek, 2006, p. 214).
A cavallo tra il quarto e il quinto decennio sono da collocare i due IV, Firenze 1846, p. 621 (Firenze 1974); N. Mengozzi, Il Monte dei paschi. Lavori artistici, in Bullettino senese di storia patria, XI (1904 ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] la caccia a Piccolomini. Da Castro si ritirarono a Oriolo, sui monti Sabini, e, divisi in tre compagini, arrivarono a Prima Porta un palese atto di vendetta. Ferito per una caduta da cavallo, fu portato a Tagliacozzo dai compagni ai quali aveva dato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] veneziano la condotta di una compagnia di 100 lancieri a cavallo (luglio 1522). Iniziò così un’esperienza di servizio che comando delle operazioni al nipote del papa, Giovan Battista Del Monte, fu incaricato della difesa di Bologna, alla quale attese ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] Procopio Serpotta, artisti tra i più richiesti nella Palermo a cavallo dei due secoli. Attestano, inoltre, la versatilità del G ad affresco della sagrestia della chiesa di S. Maria di Monte Oliveto della Badia Nuova, ma, come si suppone, solo ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...