VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] da Roma trecento cavalieri con sessanta birri a cavallo, al comando di Paolo Giordano Orsini con un F. Velocci, Io so’ Bartholomeo, altrimente Catena, dal Monte San Giovanni, Monte San Giovanni Campano 2004, con la trascrizione degli atti del ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] di Carlo Maria Pensa e di L’inventore del cavallo di Achille Campanile. Nel 1958-59 fece parte come Id., Gente del Vesuvio: racconti di vita vissuta e verità ritrovate, Romagnano al Monte 2015, pp. 200-220; E. Jannini, Palestre di vita. Omaggio a G ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] un vecchio rivoluzionario, Michele Aletta di Monte San Giacomo, condannato due volte alla pena di Salerno nel Risorgimento italiano, Salerno 1912, pp. 22, 24; E. Cavallo, Stralci dal 1848 rivoluzionario cilentano, Napoli 1948, pp. 39, 47 s., ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] dicembre gli venne attribuito il titolo della Ss. Trinità al Monte Pincio, e il 26 gli fu concesso il pallio.
Non si offrirono volontari e fornirono a loro spese 30 uomini armati a cavallo.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] I). Da lui l'I. ebbe il possesso del castello del Monte d'Oravo, nella valle del Tavignano, ma la sua fedeltà castello di Ornano con l'obbligo di fare omaggio, ogni anno, di un cavallo e un cane al governatore ducale.
Tornato in Corsica, l'I. morì ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] donò un osculatorio d’argento massiccio) e l’accensione di un Monte di pietà regolato secondo le normative di Pio V contro l d’Asburgo diretta in Spagna come sposa di Filippo III ricevendola «a cavallo con l’abito» (Bentivoglio, 1648, p. 26). Pietro e ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] Patrimonio; il 12 agosto saccheggiò Sucano e la zona del Monte Alfina, dove si accampò; il 14 agosto, avvicinandosi via di Faenza, si diresse verso Bologna. Moriale, invece, con 500 cavalli e 300 fanti si diresse prima a Perugia e poi a Roma, dove ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] la sfida con il padre, che lanciò tra le zampe di un cavallo una moneta: il ragazzo la raccolse e ricevette un calcio che gli in gara.
Disputò la sua ultima corsa – la Salita al Monte Pellegrino – il 10 aprile 1950, conducendo una Cisitalia-Abarth ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] . Edito nel 1938 da Suvini Zerboni, il brano fu poi un cavallo di battaglia anche di altri cantanti di successo, come Carlo Buti e feretro prima della sepoltura al cimitero di S. Miniato al Monte.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio storico del Comune; ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] carabinieri in borghese e di contrabbandieri, di messi a cavallo e di piccioni viaggiatori, rese servizi di eccezionale utilità. , le fece avanzare e, sul finire della mattina, riprese monte Torre, l'abitato di Custoza e il Belvedere, resistendo poi ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...