THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] , alla Consulta per la scelta del progetto della scalinata di Trinità dei Monti (Chracas: Diario Ordinario n. 959, 25.9.1723, p. 7 » (ibid.). La conformazione della sala a ferro di cavallo ricalca uno schema già utilizzato da Carlo Fontana per il ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] tutte le sfere (ibid., F. e A. Zoppini, 1584, cc. 6v-7r). Sempre nel periodo a cavallo tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta Monti strinse rapporti con il mondo culturale vicentino, in particolare con il cenacolo che si riuniva nella ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] 1808 e proseguì gli studi teologici presso la casa vincenziana di Monte Citorio, dove fu ordinato sacerdote il 10 febbraio 1811.
di accompagnarlo. I missionari, dopo un soggiorno in Francia a cavallo tra il 1815 e il 1816, s’imbarcarono a Bordeaux ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] Virgilio Adriani, morto per le conseguenze di una caduta da cavallo il 1° dic. 1521. Nel selezionare un successore per , Prima serie, 361, ins. 1; Decima repubblicana, 175, c. 231; Monte comune, I, 1415, c. 90; Consiglio de' cento, Registri, n. 4 ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] degli insegnanti. Nel 1949 per la chiesa del Monte Carmelo di New Columbus in Pennsylvania realizzò il paliotto quali illustrò gli episodi della Genesi, e completò la statua Cavallo e cavaliere arabo destinata al porto di Tripoli; inoltre realizzò ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] . fu attivo presso il reparto cinematografico dell'esercito Monte Mario; dopo la liberazione di Roma passò alle E. Provenzale, I delfini di F. Maselli; 1961: Il carabiniere a cavallo di C. Lizzani; 1964: La donna è una cosa meravigliosa (episodio La ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] aspetti agricoli e produttivi, nei quali, a cavallo tra progettazione paesaggistica e nuove tecniche applicate all’ , 1928), caratterizza la riplasmazione del santuario del Sacro Monte di Belmonte (1873-76), successivamente ricostruito per mano dell ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] nella vita pubblica: fu nominato capitano onorario delle milizie a cavallo il 25 sett. 1790 e nel 1795 fu ascritto di alcuni enti assistenziali, tra i più famosi della città, come il Monte di pietà e il sodalizio di S. Martino. Allo scoppio dei moti ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] ciclo delle cellule nervose, poste da Stefanelli a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta del secolo Lucia e Isabella.
Morì il 12 luglio del 2008 nella sua casa di Monte Argentario.
Opere. A new form of micro-respirometer: with a note on the ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] teatro Alighieri di Ravenna. Nel 1895 fu dapprima all’Opéra di Monte Carlo (L’amico Fritz), indi a Mosca e in aprile a prima assoluta della Bohème di Puccini. Divenne presto un suo cavallo di battaglia: nel solo triennio 1896-98 cantò La bohème al ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...