FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] Al tempo del suo episcopato fu eretto inoltre a Modena il Monte della farina in seguito alla predicazione di fra' Girolamo da Verona impossibilitato a recarsi a Roma per via di una caduta da cavallo, il F. ottenne dal pontefice il privilegio - di cui ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] e alla quale si preferì perciò il tradizionale traino a cavallo. La qualità del servizio si sarebbe rivelata, sin dal andò alla moglie, al figlio Ernesto e alla nipote Francesca Bourbon Del Monte.
Fonti e Bibl.: L’ing. Gio. Battista M., in L’Ordine ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] generale, ebbe la responsabilità della difesa delle posizioni di monte Pelago e monte Pulito. Caduta Ancona, con gli altri ufficiali prigionieri che, favorito dapprima per motivi politici a cavallo del confine meridionale, aveva finito per colpire ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] 353).
Entrato a far parte di una comunità monastica che, a cavallo tra XII e XIII secolo, fu un centro culturale e spirituale molto poter volgere a suo favore gli eventi. Mentre si trovava sul monte Mario, a nord-ovest di Roma, fu però raggiunto nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] , da dove scrisse al padre perché le facesse dono di un cavallo; il 23 genn. 1506 a Fossombrone.
Le ulteriori e più circostanziate favore dell'ospedale di S. Maria della Corneta, del Monte di pietà, di servitori e domestici, testimoniano la sua ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] divenne inserirsi nel filone delle grandi spedizioni esplorative che a cavallo fra il XIX e il XX secolo erano state organizzate incombenti sulla conca del Breuil, unisce il Cervino al Monte Rosa.
Come Monzino scrisse in Grandes Murailles (Milano ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] le musiche del film Irene Irene di Peter Del Monte, unico lungometraggio cinematografico musicato per intero da Renosto. e devianza, Torino 1981, ad ind.; P. Renosto, Diario (musicale) di un cavallo da corsa, in 1985. La Musica, I (1985), 1, p. 10; ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] Il 1° gennaio 1810 fu nominato maggiore nel 1° reggimento Cacciatori a cavallo, quindi con lo stesso grado passò al 4° Cacciatori (3 dicembre Marche presso Civitanova.
Nel 1830 si trasferì a Monte San Vito continuando ad amministrare altri poderi dei ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] in palazzo Boncompagni.
La bella Allegoria della carità, nella cappella del Monte di Pietà a Roma (1721-24), è opera ugualmente riuscita e nuova nota di grazia femminile introdotta dai francesi a cavallo dei secc. XVII-XVIII, con echi del movimento ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi (Leone X a cavallo del 1713), nel Museum of art di Filadelfia (Cosimo III . Bernardino; ornò la sacrestia della chiesa di S. Maria ai Monti con scene della Passione di Cristo, di cui si conserva, nella ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...