MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] Fu poi procuratore generale della congregazione per 16 anni consecutivi a cavallo degli anni Ottanta e Novanta e in questa veste si 1592; Historia dell’ origine della gloriosa Madonna del Monte, posta sopra Varese... con La miracolosa vita della ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] di s. Caterina (Marsure di Aviano, Madonna del Monte). Gli stessi caratteri formali sono manifestati anche nelle due tele l’altro «s.to Allò [Eligio] fabro con doi altre figure et un cavallo con altri ornamenti … per l’arte del fabro» (Goi, 1974, p ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] cui seguì, il 22 agosto, il Manipulus curatorum di Guido de Monte Rochen (ibid.) e l'Expositio super libris di Tommaso d'Aquino albero della famiglia della quercia), inserita in una testa di cavallo, cui è avviluppato un panno con le iniziali P e C ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] vista, come la preoccupazione di trovare buoni amministratori per il Monte, che il C. dimostra nel 1495, sia la stessa che gli oratori veneziani a Milano come siniscalco generale e cavalca "un cavallo... molto bello e in ordine" (Sanuto, XXI, col. ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] reverendissimo cardinale Sanseverino et diceva in proviso et in sonetti, è stato morto de mezzo giorno apresso Monte Iordano da tre che erano a cavallo, vestiti a la spagnuola, incogniti. Si ha opinione che sia facto fare del cardinale San Pietro in ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] pubblicazione - postuma - delle opere del medico G.B. Da Monte, tra cui la fortunata princeps degli Opuscula (1554), e dei versioni furono adoperate in Italia anche da altri tipografi (P. Bozzola, L. Cavallo, G.A. de' Antoni, C. Draconi, V. Sabio, L. ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] l’avvisi e relationi si dovesser stampare per detto mag.co Cavallo e si dovessero vendere per detto mag.co Parrino» (Archivio de’ meravigliosi effetti cagionati dalla portentosa eruzione del monte Vesuvio, detto di Somma... seguita dal dì 26 ...
Leggi Tutto
TRINCI, Mariano detto Maniscalco
Maria Luisi
– Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi.
Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] stemma dei Trinci contenga la figura del cavallo (in genere due cavalli addossati, come si vede ancora nello stemma precisa posizione politica, gravitante nello schieramento del ricco Monte dei Nove cui i Petrucci appartenevano. Ciò giustificherebbe ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] ricca collezione di testi a stampa è raccolta in Monte San Savino, Biblioteca comunale Cardinale Giovanni Colombo. F , Bologna 1963; L. Bedeschi, Circoli modernizzanti a Roma a cavallo del secolo (con alcuni documenti inediti), in Studi romani, XVIII ...
Leggi Tutto
SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] sanguinosi attacchi a paesi come Bella, Salandra, Ruvo del Monte, Pietragalla, che registrarono solo piccoli successi locali. Summa Foggiano.
Nel 1862 Summa era a capo di una banda a cavallo di una sessantina di elementi, cui si aggiunsero di volta ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...