Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] cercare tra la Creta minoica e quella ellenica, questa debba essere collocata a cavallo tra il XIII e il XII sec. a.C. A partire da che costituisce l’immediato entroterra di Cnosso, ai piedi del Monte Jouktas.
A. è oggi uno dei più notevoli siti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] schema regolare a planimetria quadrangolare, ebbe il suo massimo sviluppo edilizio a cavallo tra il I e il II sec. d.C. Una vasta per la città di Iulium Carnicum, valicava il Passo di Monte Croce Carnico e arrivava ad Aguntum (Dolsach, presso Lienz) ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] si aggiunsero le forme circolare e a ferro di cavallo. Le abitazioni potevano essere formate da numerosi vani Ferrarese Ceruti, Il Nuraghe Albucciu e i monumenti di Arzachena, Sassari 1992; Monte D'Accoddi. 10 anni di nuovi scavi, Genova 1992; A.F. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] del concetto divino. Altri numerosi documenti ricorrenti in età protostorica, quali i dischi d'oro anche montati su carretti trainati da cavalli o il motivo della cosiddetta "barca solare" trainata da uccelli, vengono a comprovare come l'immagine ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] , muniti di un certo numero di "bastioni" a ferro si cavallo, costruiti con pali di legno a fondo piatto e da una palizzata questa categoria, inoltre, va senz'altro assegnato l'abitato di Mont Lassoix (40 ha), posto nell'alta valle della Senna, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] e il BA, per la transizione al BM, per la fase a cavallo fra la pre- e la protostoria (dalla fine della civiltà micenea alla . In Sicilia, il pomello osseo di spada da Monte Sallia (Ragusa), una tazza bronzea frammentaria dalla grotta Maccarrone ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] quale si poteva accedere da una scalinata in legno posta nell'atriolo. Monte Sannace, un centro della Peucezia, ha restituito per il IV sec articolato in un ingresso monumentale a ferro di cavallo, un vestibolo, un peristilio circondato da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] armi e di seppellire talvolta con il guerriero anche il cavallo, o i cavalli, e il cane. Anthaib corrisponde al dominio degli Anti, al minimo (ad es., nella croce di Verona via Monte Suello, tomba 2).
L’inserimento della modularità nell’impianto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] del tetto. Sono state anche identificate in quest’area una domus rustica in località Monte della Castagna (I-IV sec. d.C.), un insediamento in località Monte del Cavallo e un piccolo insediamento rustico (età repubblicana - fine II sec. d.C.) a Croce ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] 8 km dalla Heuneburg, e di Vix in Borgogna, ai piedi del Mont Lassois. In quest’ultima tomba, databile al 480 a.C., era deposto e Siracusa, soprattutto quelle che portavano come immagine un cavallo o un cavaliere o una biga. Nella Cisalpina ebbero ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...