FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] risalenti al primo processo di canonizzazione, iniziato da Sisto V.
Nel 1547 giunse infine a Roma, al convento di MonteCavallo, dove ricevette l'incarico di questuante, che espletò sempre per tutti i quaranta anni durante i quali dimorò nella città ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] le proposizioni di Giansenio.
Morì a Roma il 20 luglio del 1663 e fu seppellito nella chiesa di S. Silvestro a MonteCavallo.
Le sue opere con 6595 risoluzioni intorno a ventimila casi di coscienza, spesso tra i più rari e difficili, rappresentano ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] del monastero delle monache domenicane di S. Cecilia in Trastevere e del monastero delle Vergini alle falde di MonteCavallo.
Nel 1660 stampò a Napoli la biografia di Maria Lorenza Longo (Venerabilis Mariae Laurentiae Longae monialium Capuccinarum ...
Leggi Tutto
FERRERI, Vincenzo
Graziella Sica
Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] der Kirchen Roms, Wien 1967, I, p. 336; III, pp. 953, 980; D. Ternois, Napoléon et la décoration du palais impérial de MonteCavallo en 1811-1813, in Revue de l'art, VII (1970), p. 80; U. Hiesinger, Canova and the frescoes of the Galleria Chiaramonti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò tra i chierici regolari teatini nel 1682 nel convento di Vicenza. Seguiti con profitto gli studi [...] Tommasi; fu anche consultore generale e visitatore dei conventi di Roma. Si trattenne nella casa di S. Silvestro a MonteCavallo per alcuni anni, durante i quali fu accolto fra i pastori arcadi con il nome di Orgalio Perrasiano, distinguendosi anche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fluviali, uno a valle dell’isola, Ripa Grande, e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava punto nodale per i , giardini pubblici.
Tra i progetti da ricordare a cavallo del decennio la Biblioteca nazionale a Castro Pretorio (1960 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] settentrionale da quello meridionale. Al suo bordo si erge il Monte Fuji (comunemente detto Fujiyama, giapp. Fujisan), vulcano attivo che vero esempio di romanzo moderno giapponese.
Il periodo a cavallo fra la fine dell’Ottocento e gli inizi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Valle del Nilo è un corridoio alluvionale che a monte, dal confine sudanese ad Assuan, è stato totalmente sommerso d.C. Tra i motivi iconografici nuovi compaiono Horo a cavallo, figure femminili in preghiera o danzanti; alcune sono caratterizzate da ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] , definite da colonne che sostengono archi a ferro di cavallo su cui si impostano archi a tutto sesto, perpendicolari alla Pakistan, 8° sec.), continuò in periodo gasnavide (moschea sul monte Raja Gira, Udegram, Pakistan, primo decennio 11° sec.), ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] Siluriano al Pleistocene. In alcuni giacimenti (Eocene del Monte Bolca, presso Verona, Cretaceo della Siria, della Boemia presso i banchi di corallo dell’Oceano Indiano.
Pesce cavallo
Altro nome comune del Carangide.
Pesce sugherello (Trachurus ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...