RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] 500 km. circa è coperto mediante due sole stazioni relais, situate, l'una a monteCimone dell'Appennino tosco-emiliano, e l'altra a monte Terminilluccio del gruppo Terminillo (i profili altimetrici riportati nella fig. 11 mostrano come la visibilità ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] l'attacco nell'ambito della "Strafexpedition".
Nel contrattacco (luglio 1916) il G. riconquistò anche l'importante posizione del monteCimone, che però una mina avversaria fece saltare (23 settembre).
Inaspettatamente, alla fine di dicembre, il G. fu ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] nel 1915 e si componeva di tre compagnie più volte decimate nei sanguinosi combattimenti sul Pasubio, sul monteCimone e poi sulla Bainsizza. Nella difesa del monte Jeza (ottobre 1917) lo stesso M., che intanto era salito al grado di maggiore, restò ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] è aumentata di circa il 10% dal 1960 a oggi, come è stato rilevato dalle due stazioni mondiali di riferimento, sul monteCimone, nell’Appennino tosco-emiliano, e a Mauna Loa, nelle isole Hawaii. Una conseguenza del c. c. molto discussa per la sua ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] prima persona per combattere, nell'inverno, un'epidemia di colera. Ferito e decorato di medaglia d'argento per la riconquista del monteCimone, in Val d'Astico, dopo la "spedizione punitiva" del gen. F. Conrad, il G. fu promosso tenente generale il 1 ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] nei due anni dell'arruolamento ripercorsero il preciso itinerario dei suoi spostamenti dal Piave al Tirolo, a Montello, MonteCimone, Merlengo, Novegno, sino ai dintorni di Bressanone (Giovanni M., 1992).
Congedato il 20 febbr. 1919 tornò in famiglia ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] di vari osservatori astronomici, meteorologici e geodinamici, principalmente quello di Catania (stazione sull’Etna) e di monteCimone.
Fu membro di numerose accademie e società scientifiche; per le sue ricerche solari, nel 1888 fu insignito ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] , nel 1916 si arruolò volontario; allievo ufficiale della brigata Volturno, partecipò alle azioni in Val Posina e sul monteCimone, nonché alla difesa dell’Altopiano di Asiago; nel 1918 partecipò alla conquista di Trento. Venne decorato con due ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] notizie fornite dall'Annuario, pubblicato dall'osservatorio sin dalla fondazione, inserendovi anche i dati trasmessi da Pavullo, Sestola e MonteCimone. Si deve a lui il merito di aver reso l'Annuario una delle opere più complete ed aggiornate, non ...
Leggi Tutto
Rilievo dell’Appennino Settentrionale (2165 m), situato in Emilia, tra gli alti impluvi dei torrenti Scoltenna e Leo. Localmente è detto Alpone o Cimon delle Alpi. Formato da arenarie oligoceniche, ospita [...] meteorologica e radiotelegrafica dell’Aeronautica. Essendo visibile dalla pianura lombarda e dai rilievi presso il Valdarno, il monte servì nel 1825 per determinare (con segnali luminosi accesi sulla cima) la differenza di longitudine intercorrente ...
Leggi Tutto