GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] i cipressi, di cui si ammiravano quelli secolari piantati da Cimone nell'Accademia di Atene. Celebri furono i giardini di Teofrasto ai suoi ospiti.
Il giardino veneto non ama le fatiche del monte. Già i signori veneti non erano usi ai grandi giardini. ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] collegate da una larga pianura, la Messaria ("tra i monti"). La catena settentrioriale o Monti Kerynia, che s'innalza a poco più di 1000 ) e fino sulle coste stesse dell'isola (Cimone morì assediando Cizio). Un fervido assertore di ellenismo ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Efeso e Coresso, eponimi rispettivamente della città e del monte su cui il nucleo principale di essa sorgeva. Certo avvantaggiandosi della caduta di Mileto. Tuttavia, resa a libertà da Cimone al pari delle altre città marittime dell'Asia, entrò come ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] e minima.
Seguirono poi i sondaggi con pallone libero montato da uomini: il primo di questi viaggi nel quale cervi volanti, era stato progettato d'istituire a Roma, sul M. Cimone e sull'Etna delle stazioni di cervi volanti; ma dopo qualche sondaggio ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] un gran nome. Nella stessa Atene, fin dal tempo di Cimone, è probabile che avesse collaborato all'abbellimento della città. E del tutto erronea, come ad esempio uno dei Dioscuri di Monte Cavallo (Roma, Piazza del Quirinale) non è il caso ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] Tebani. Dopo il fallimento della politica filospartana di Cimone in Atene, anche Corinto non mantenne più relazioni in Levante, in Bibl. dell'econ., s. 5ª, X; G. M. Monti, Il regno di Sicilia e il Levante Mediterraneo, Bari 1930; Scapolo, Le ...
Leggi Tutto
Città dorica della Licia fondata da Lindî forse intorno al 690 a. C., su di un colle dirupato dal lato del mare e accessibile dalla terraferma, con cui è collegato da un basso istmo che lo riconnette alle [...] primitiva città occupò il promontorio. Sappiamo che da Cimone fu inclusa nella prima Lega delio-attica e Gli antichi ricordavano i fenomeni ignivomi, tuttora visibili, del vicino monte Chimera, oggi Janar.
Bibl.: F. Beaufort, Karamania, Londra ...
Leggi Tutto
Monte dell'Appennino Tosco-Romagnolo, che si erge tra il Casentino, il Mugello e la Romagna toscana al punto ove se ne distacca la breve catena del Pratomagno. Sorge a 35 km. a ENE. di Firenze, donde se [...] la punta più elevata del gruppo; questa è rappresentata dal prossimo Monte Falco (1657 m.). Il gruppo della Falterona è il più alto di tutto l'Appennino Toscano a sud del Cimone e offre un panorama estesissimo dall'Adriatico al Tirreno. Ricordato da ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] cui datazione oscilla tra il 470 e il 466 a.C., Cimone creò i presupposti per l'ingresso nella lega anche delle città adiacente alla strada di Mylasa per il tratto compreso tra il passo montano e la porta, è la più rilevante. Gli scavi di Newton ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] recluso (come si dice che facesse l’antica Pero con il padre Cimone), del quale, tra le sbarre della carcere, affiora a fatica, apre subito al di sotto.
Il rinvio al quadro del Pio Monte, consegnato ai committenti fra gli ultimi giorni del 1606 e il ...
Leggi Tutto