Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] Cavour. Nel frattempo la famiglia si era trasferita in via Cimone, nella casa in cui Gaetano trascorse poi l’adolescenza. Con (pur continuando a vivere stabilmente nella casa di famiglia a Monte Sacro) proseguivano le prove per il tour, il padre di ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] di Stefano Cernotto nel completamento della seconda stanza del Monte novissimo (Cacciata dei mercanti dal tempio; Venezia, Gallerie mitologiche già alla Hallsborough Gallery di Londra (Cimone e Ifigenia, Perseo e Andromeda), destinate a ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] (f) i giorni della settimana (il lunedì, il martedì, ecc.); (g) mari (l’Adriatico, il Tirreno, il Mediterraneo, ecc.); (h) monti (il Cimone, il Bondone, il Cervino, ecc.); (i) fiumi (il Po, l’Adige, il Tevere, ecc.); (l) laghi (il Garda, ecc.); (m ...
Leggi Tutto
Arno
Adolfo Cecilia
Numerose volte ricorre nelle opere di D. il nome del fiume reale (anche G. Villani [I 43] così appella l'A.), così definito perché reali sono i fiumi che fanno capo in mare; oltre [...] A. dal Falterona (Capo d'A., a m 1358 nel settore meridionale di tale monte): Per mezza Toscana si spazia / un fiumicel che nasce in Falterona, / e sul parallelo del Mt. Falterona; 150 su quello del Cimone; 175 su quello del Càtria) ", D. avrebbe ben ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] lo scontro da un trono fatto porre sulle pendici del Monte Egaleo, decise di tornare a Sardi lasciando in Grecia un Serse fu definitivamente battuto a Eurimedonte dai Greci comandati da Cimone. A questo punto abbandonò la politica aggressiva e firmò ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Camerana), espugnati, nei giorni tra il 19 e il 22 ottobre i monti Melino e Palone e la cima Nodic, ampliavano l'occupazione in Val d Corno, Col Santo, Col della Borcola, M. Seluggio, M. Cimone, sponda nord dell'Assa, M. Rasta,M. Mosciagh, Ortigara, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di un muro di sostegno a squadra contemporaneo a quello di Cimone presso l'angolo SO del tempio. Benché non sia affatto nello Stadio.
Sulla sinistra dell'Ilisso, poco più a monte dello Stadio, è stato trovato recentemente un santuario di Eracle ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] sec., e cioè della nuova democrazia ateniese fra Clistene e Cimone.
Il secondo pittore di coppe è Makron. La sua le corde. In mezzo a loro un cerbiatto a evocare un ambiente montano e selvaggio. Dall'altro il satiro Orochares tiene il bàrbiton o ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] da lui suggerite come esemplari e imitabili (da quella di Cimone a quella di frate Cipolla), da non poter essere più di maggior impegno stilistico e culturale. E poiché a monte del processo di dissoluzione del genere-novella continua a permanere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] la prigione di A.
Gli altri edifici costruiti per iniziativa di Cimone sono la Stoà delle Erme e la Stoà Poikile, sul lato notevole il grande acquedotto che portava l’acqua dal monte Parnete a una grande cisterna appositamente costruita sulle ...
Leggi Tutto