SERGI, Sergio
Claudia MASSARI
Antropologo, figlio di Giuseppe (XXXI, p. 432), nato a Messina il 13 marzo 1878. Garibaldino a Domokos (1897). Medico primario nel manicomio di Roma, succedette al padre [...] Orientale, Roma 1912; Le reliquie dei Garamanti, in Boll. R. Soc. Geogr. Ital., 1936; Il cranio neandertaliano del MonteCirceo, in Rend. R. Acc. naz. dei Lincei, 1939; Craniometria e craniografia del primo paleoantropo di Saccopastore, in Ricerche ...
Leggi Tutto
MARICA (Marīca)
Antica divinità italica, il cui culto è particolarmente localizzato alla foce del Liri presso Minturno. Ivi sorgeva un bosco sacro, da cui era vietata l'asportazione di qualunque oggetto [...] .
M. è stata identificata dagli antichi con Venere e con Diana, ma soprattutto con Circe, localizzata e venerata sul vicino MonteCirceo. Lo spostamento di Virgilio (VII, 47) che la colloca a Laurento è probabile fantasia poetica, ma accertata è la ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] luce in due siti i resti di alcuni Neandertaliani: a Saccopastore negli anni 1929-35 e nella Grotta Guattari al MonteCirceo nel 1939. Dopo la seconda guerra mondiale sono venute alla luce ulteriori testimonianze, prima da Shanidar in Iraq tra il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di stabilire se esiste una differenza di distribuzione tra i diversi tipi di raschiatoi del giacimento musteriano di Grotta Guattari al MonteCirceo, strato 2 (Taschini 1979), datato a circa 65.000 anni da oggi, e dello strato d di Torre in Pietra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] conservato, e nel territorio è stata riesaminata la cosiddetta “villa dei Quattro Venti”, sulla propaggine nord-orientale del MonteCirceo, lungo il pendio tra le località San Rocco e “il Morrone”. Relativamente a Formia, oltre ai numerosi elementi ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] uno scenario naturale del mito omerico, la prua della nave Argo, intagliata nella roccia, in vista dell'isola Aiaia (MonteCirceo) venne decorata con gruppi marmorei.
Il programma iconografico e l'arredo architettonico della grotta fanno parte di un ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Frangipane nel Lazio meridionale. Nel 1145 papa Lucio II affidò al F. e a suo fratello Cencio la custodia del monteCirceo, realizzando in tal modo un baluardo per il dominio della sua famiglia sulla costa circostante. Pochi anni più tardi Eugenio ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] ; lasciò quindi Roma nuovamente il 12 giugno e, in qualità di commissario pontificio, il 17 giugno, ai piedi del monteCirceo presso San Felice, strinse l'accordo con cui Ladislao lasciava l'obbedienza di Gregorio XII e riconosceva quella di Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] che si estendevano ormai su un'area molto vasta tra il Circeo e Sora. L'anno successivo il C. difese validamente la cui confini possono essere indicati da Sora, Falvaterra e il monteCirceo. All'esterno, il sistema era completato da altri feudi che ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] . Permutò inoltre il casale Piliocti (oggi Cecchignoletta) con i Templari di S. Maria in Aventino, ottenendo l’intero monteCirceo (compreso il locus di San Felice), che rimase ai Pironti sino all’acquisto degli Annibaldi (1279). Ottenne infine da ...
Leggi Tutto
circeiano
agg. e s. m. – Del monte Circeo, promontorio del Tirreno a ovest di Terracina. In paletnologia, industria c., industria litica localizzata al monte Circeo e zone circostanti, riferibile all’aurignaziano tipico.
promontorio
promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato,...