Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] di culto concessa ai cristiani da Costantino. I luoghi più visitati erano il Santo Sepolcro e il montedegliOlivi a Gerusalemme, Betlemme, Betania.
Assai precocemente, tuttavia, divenne meta di numerosissimi pellegrini anche Roma, luogo del martirio ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] - edifici costantiniani erano lussuosamente decorati di marmi policromi (basilica del S. Sepolcro, chiesa dell'Ascensione sul MontedegliOlivi). I Bizantini improntano a questa arte, che aveva esempî nell'Alessandria dei Tolomei e dei Seleucidi, la ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] . Come dimostrano i disegni del Louvre, padre e figlio collaboravano, nello stesso anno, al Cristo sul MontedegliOlivi, drammatico notturno del quale resta solo la replica di Francesco (Bassano, Museo civico). Contemporaneamente, questa tonalità ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] della madre Elena e per consiglio del vescovo Macario) fece erigere due chiese sul luogo del-l'Anastasis e sul MontedegliOlivi a Gerusalemme, oltre alla chiesa della Natività a Betlemme (v.) e una chiesa nel tradizionale luogo di Mamre, presso ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] della Madonna col Bambino nella chiesa francescana di Nostra Signora degli Angeli a Orebić (Pelješac) è ipoteticamente databile al 1479. fortemente consumata, nella chiesa di Nostra Signora del MontedegliOlivi a Zara può anch’essa essere riferita a ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] ’Egitto al-Nāsir Muhammad aveva accordato ai francescani una presenza nella chiesa del S. Sepolcro, due cappelle sul montedegliOlivi e una parte della chiesa della Natività a Betlemme, privilegio confermato il 21 novembre 1342 da Clemente VI, nella ...
Leggi Tutto
Benedictus qui venis
Dante Balboni
L'acclamazione popolare al Messia o al trionfatore in genere era un'espressione gioiosa e sacrale nello stesso tempo. I fatti storici e ‛ tipici ' nell'Antico Testamento [...] si cominciò ben presto a rievocare il fatto nella domenica delle Palme con una processione che andava dal montedegliOlivi a Gerusalemme; inoltre la frase è recitata nella Messa al Sanctus, prima cioè della ‛ ripresentazione ' di Cristo al ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Beatrice fattasi monaca nel monastero di Santo Stefano degliOlivi a Ravenna), e potrebbe esser loro fratello Po riga" (Purg., XVI, 115), e in quello limitato "tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno" (Purg., XIV, 92). Fu un sogno del poeta quell ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] agricoltura del piano sono strettamente dipendenti dalle condizioni del monte. L'incolto produttivo e anche in parte i Furono anche date discipline limitatrici del taglio dei castagni, degliolivi, dei gelsi.
La legislazione agraria dopo la guerra ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....