OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] consigliabile di lasciare fascetti di rami sull'impalcatura degliolivi, per servire da trappola, cioè da di rendimento medio d'olio all'ora. L'apparecchio, semplicissimo, è montato su un treppiede e sotto alle tazzine l'olio viene raccolto da ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , non ha sentito effettivamente il bisogno d'allargarsi sui monti e oltre i monti che chiudono questa conca, e si è limitato a chiedere la piccola proprietà, con la coltivazione degli agrumi, delle viti, degliolivi; all'interno il latifondo con la ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] , e l'economia trae i maggiori vantaggi dalla coltura degliolivi e dei gelsi, dai frutteti e dai vigneti, a dopo la vittoria su Antioco, Zipoite abbia fondato Zipoition presso il monte Lipero o meglio Lipedro; ma la sua ubicazione è ignota.
Poco ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] alla diga situata ad O. di Isola Grande. L'isola degliOlivi che conteneva l'arsenale e i cantieri di costruzione, era della fronte a terra: prima del 1890 furono costruite dodici opere sul monte Cappelletta, a sud, e sulle colline di S. Giorgio, a ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] origine alla pianura di Arco e circondando con la terraferma il caratteristico Monte Brione, che si eleva a 377 m. tra Riva e Torbole sono alcune colture meridionali, quali quella degliolivi e quella degli agrumi, coltivati a gradinata entro ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] Il movimento delle merci è agevolato anche dal canale di Jonction a monte della città, lungo 3 km., che serve pure a impedire delle belle arti ha due dipinti del Mantegna (l'Orto degliOlivi e la Resurrezione) già nella predella del trittico di ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] Ligure, Porto Maurizio fu capoluogo della giurisdizione degliolivi; indi, riunito alla Francia (1805), sottoprefettura provincia è sopra i 500 m.; superano i 2000 m. i monti Saccarello (m. 2200), Frontèe (2153), Pietravecchia (2040), Ceriana ( ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] si fa nella parte più occidentale e pianeggiante, e degliolivi, sulla costa meridionale; inoltre nella pesca e nella produzione abbastanza considerevole tra la foce dell'Ebro e il Monte Ismaro fondandovi alcune città (fra le altre Sale, Mesambria ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , dove il clima permette il maturare, non solo degliolivi, ma anche degli agrumi, la cui coltura è però decaduta.
Nel ; pure in settembre, la fiera vicentina in onore della Madonna di Monte Berico. In onore di S. Luca si ha la carnevalata delle fiere ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] al cd. "alto luogo" di Tanit a Nora, al mastio di Monte Sirai e al magazzino di Toscanos); ma certamente non si tratta di dato dai Greci a Cadice si riferisce all'abbondanza degliolivi disposti tutto intorno alla baia al centro della quale ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....