• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [18]
Storia [16]
Religioni [11]
Geografia [11]
Arti visive [11]
Archeologia [10]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [7]
Italia [6]

SCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90) Luciano LAURENZI Guillaume DE JERPHANION Vincenzo COSTANZI Emilio PANDIANI Gastone DEGLI ALBERTI Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] montagnosa e coperta di foreste. Ivi sorge il monte più alto dell'isola, il Sant'Elia un vero e proprio giardino ricco d'olivi, aranci e palme da datteri e democratico. Nel 431 ci fu una rivolta degli aristocratici e gli Ateniesi obbligarono la città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIO (3)
Mostra Tutti

PALESTRINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] 59) è in buona parte coltivato a olivi nella regione collinosa, a vigneti e - La città antica giaceva sul pendio del monte, ove sorge la moderna, e la sua arce censore. Con l'impero ebbe il collegio degli Augustales, presieduto da un magister. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FERDINANDO II DI BORBONE – MARCANTONIO COLONNA – PIETRO DA CORTONA – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA (3)
Mostra Tutti

FANO

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] ), fertile, è a coltura intensiva di grano, viti, olivi, alberi da frutta, ortaggi. La popolazione del comune, dintorni, a 6 km. dal mare e a monte della Via Flaminia, su un colle (m. 223 giorni per il sopraggiungere degli Svizzeri guidati da mons. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – COSTITUZIONI EGIDIANE – PALAZZO DELLA RAGIONE – SIGISMONDO MALATESTA – PENTAPOLI MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO (2)
Mostra Tutti

LISSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSA (A. T., 24-25-26) Antonio Renato TONIOLO Alberto GITTI Giuseppe PAVANELLO Camillo MANFRONI È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] 89,9. S'innalza fino a m. 585 (Monte Om), sul versante occidentale, dove s'innestano le che producono rossi vini da taglio; numerosi sono gli olivi, i mandorli, i carrubi, i fichi e i quale, se il valore individuale degli ufficiali e dei marinari è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISSA (1)
Mostra Tutti

SAPRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPRI (A. T., 27-28-29) Aldo ROMANO Luchino FRANCIOSA Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] kmq. in amene colline coltivate a viti, olivi, agrumi, alberi da frutta, ortaggi. La di sapri. - Uno degli episodî più fulgidi del Risorgimento preparazione del tentativo, il libro di L. De Monte, Cronaca del Comitato segreto di Napoli, ecc., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPRI (1)
Mostra Tutti

FABRIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] assai antichi (Nosocomio, Brefotrofio, Monte Frumentario e di Pietà); ed è coltivata intensivamente a grano, granoturco, vite, olivi, canapa, lino, a orti e frutteti, generale Monnier. Seguì poi le vicende degli altri luoghi delle Marche fino all' ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – STATI DELLA CHIESA – GENTILE, FABRIANO – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIANO (2)
Mostra Tutti

BRAZZA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] sottomarine. La cresta della piega calcarea, culminante nel monte S. Vito (m. 778), è spostata a per la polvere insetticida. Gli olivi, nelle posizioni meglio esposte, costa settentrionale, che ha il 71,7% degli ab., riuniti nelle borgate di Milna, S. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LESINA – RE DI BOSNIA – E. BRÜCKNER – AGRICOLTURA – INSETTICIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZA (1)
Mostra Tutti

PARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARO (Πάρος; A. T., 82-83) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Nicola TURCHI Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] è vasta 195 kmq., è formato da un monte che culmina nella parte centro-meridionale dell'isola con in passato; quasi tutti gli olivi, che ne coprivano vaste aree, ci dà un'idea nello stesso tempo degli stretti rapporti che rimanevano tra la madrepatria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARO (2)
Mostra Tutti

ESTREMADURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] S. Pedro) che continuano, degradando verso O., i Monti di Toledo. Le due grandi docce che ne risultano : 71,7%. Sono diffusi gli olivi (il distretto di Santarem è il elci). Molto diffuso è l'allevamento degli asini e dei cavalli. Il commercio ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PRECIPITAZIONI – TORRES VEDRAS – SIERRA MORENA – RECONQUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTREMADURA (3)
Mostra Tutti

BALAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] 1104), Bocca di Cabanoli (m. 849) e Monte Negro (m. 304), scende alla costa fra nella regione vi siano 30.000 ceppi d'olivi; fra gli oliveti si trovano campi di quale concentra da secoli l'attività marinara degli abitanti. In possesso di Pisa, ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MICASCISTI – SINCLINALE – NEOLITICO – LUTEZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
òrto¹
orto1 òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali