MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] a Roma, Roma 1987, p. 128; G. Marziali, C. M., in Siena tra purismo e liberty (catal., Siena), Milano 1988, pp. 153-159; La sede storica del MontedeiPaschidiSiena, a cura di F. Guerrieri et al., Firenze 1988, pp. 458-463; F. Borsi, Il ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] e i grandi maestri senesi dal tardo Manierismo all’ultimo Barocco, in Il Seicento senese nelle raccolte della Banca MontedeiPaschidiSiena (catal.), a cura di M. Ciampolini - B. Santi, Bruxelles 1996, pp. 13-39 (in partic. pp. 20-25); R. Randolfi ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 18; G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana. Scritti varii, Siena 1973, p. 52; Il MontedeiPaschidiSiena…,Siena 1891, p. 205; B. Berenson, The Central Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1897 ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] . Lasciato l'insegnamento nel 1922, per raggiunti limiti di età, il MontedeiPaschidiSiena creò per lui la cattedra di storia della medicina, al cui insegnamento egli attese per il resto della sua vita. Morì a Siena il 27 febbr. 1929.
Il B. fu un ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] la prima pietra simbolica nel 1975, ma i lavori non furono mai avviati. Il MontedeipaschidiSiena lo incaricò nel 1973 del progetto per la nuova sede a Colle di Val d’Elsa; realizzata tra il 1977 e il 1983, attesta la carica innovativa ancora ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] A. Bagnoli, in La sede storica del MontedeipaschidiSiena. Vicende costruttive e opere d'arte, Siena 1988, pp. 484 ss.; Id., Donatello e Siena: alcune considerazioni sul Vecchietta e su Francesco di Giorgio, in Donatello Studien, Miinchen 1989, pp ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] Altemburg, la Sacra Famiglia con s. Giovannino della collezione del MontedeipaschidiSiena, nonché la Sacra Famiglia con s. Francesco del Museo di Montalcino (proveniente dalla pieve di S. Pancrazio ad Argiano). Devono, infine, essere inclusi all ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] riuscita.
Sono infatti datati 1628 il S. Antonio abate libera un'indemoniata (Siena, S. Domenico) e l'Estasi di s. Gerolamo del MontedeiPaschidiSiena, uno dei capolavori del M., dove oltre all'ineludibile riferimento al Caravaggio, qui al punto ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] ?: contributo alla conoscenza del pittore, ibid., pp. 16-20; F. Mastrangelo, Antonio N., in Capolavori e restauri del Comune diSiena e della Fondazione MontedeiPaschidiSiena (catal.), a cura di A.M. Guiducci - E. Toti, Siena 2010, pp. 128-131. ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] e Grosseto, Genova 1981, pp. 158-163; A. Cornice, Deposizione di Cristo nel sepolcro, in La sede storica del MontedeiPaschidiSiena, a cura di F. Gurrieri et al., Siena 1988, pp. 349-351; A. De Marchi, B. N. detto il «Riccio», in Da Sodoma a Marco ...
Leggi Tutto
pasco
s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, con riferimento a Milano). Anche...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...