MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia diSiena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] relazione, in cui lodò la liberalità del Comune diSiena e del Monte de’ Paschi e auspicò analoghi sforzi da parte dello Stato, Fu insignito del titolo di cavaliere dell’ordine della Croce d’Italia e dell’ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Celso
Vincenzo Tedesco
– Nacque a Siena l’8 settembre 1572 da Fabio di Alessandro e da Maddalena Sulpizia di Scipione Tolomei e fu battezzato con il nome di Celso Romolo (Archivio di Stato [...] 1723, pp. 449-455; Nuova guida della città diSiena, Siena 1822, p. 137; T. Pendola, Il Collegio Tolomei diSiena e Serie dei convittori dalla sua fondazione a tutto Giugno 1852. Cenni storici, Siena 1852; G.P. Brizzi, La formazione della classe ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica diSiena, [...] tra i monti che condusse alla estromissione dal governo di appartenenti all'ordine dei Riformatori e del . A 62: Risieduti nei magistrati diSienadi famiglie esistenti, II, c. 132; ms. A 95: Catalogo deglioffiziali de' paschi e dogane, a. 1457; ms ...
Leggi Tutto
pasco
s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, con riferimento a Milano). Anche...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...