PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] dell’eclettismo. L’intervento del P., in La sede storica del MontedeiPaschidiSiena, a cura di F. Gurrieri et al., Siena 1988, pp. 129-145; Siena tra purismo e liberty (catal., Siena), Milano 1988, p. 81 e passim; G. Mazzoni, Luigi Mussini e ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] del 1889, La pecoraia, è conservata presso la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino mentre nella collezione del MontedeiPaschidiSiena si trova il quadro Martiri cristiani del 1894.
A partire dal 1893, anno del Ritratto del ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] a Roma, Roma 1885, pp. 144 s.; N. Mengozzi, Il MontedeiPaschidiSiena e le aziende in esso riunite. Note storiche, II, Siena 1891, pp. 79 nota 2, 268 s.; Id., Il MontedeiPaschi. Lavori artistici, Siena 1905, pp. 53-56; V. Lusini, A proposito ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] D. M., in Bernardino Mei e la pittura barocca a Siena (catal., Siena), a cura di F. Bisogni - M. Ciampolini, Firenze 1987, pp. 123-138; A. Bagnoli, in La sede storica del MontedeiPaschidiSiena, Siena 1988, pp. 421-427; M. Cesani, in La pittura in ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giorgio
Bianca Saletti Asor-Rosa
Nacque a Siena il 17 apr. 1830. Formatosi nell'Istituto di Belle Arti diSiena sotto la guida di A. Maffei e del Rusconi, fu dal 1851 allievo di L. Mussini, [...] , necrologio in Arte e storia, XVIII (1899), p. 66; N. Mengozzi, Il MontedeiPaschidiSiena...,in Bullett. senese di storia patria,XI (1904), p. 575; E. A. Brigidi, La nuova guida diSiena,Siena 1922, p. 55; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] , London-New York 1898, pp. 409, 430-433, 441; N. Mengozzi, Il MontedeiPaschi, in Arte antica senese, il (1905), p. 554; [Id], Lettere intime di artisti senesi (1852-1883), Siena 1908, passim;G. Pignotti, I pittori senesi della Fondaz. Biringucci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] , Pope-Hennessy (1937) ha proposto che il registro principale comprendesse una Madonna col Bambino (mutila: Siena, MontedeiPaschi), i Ss. Caterina di Alessandria e Giovanni Battista (mutili e separati: Houston, Museum of fine arts) e i Ss ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] 1904, pp. 392, 419; N. Mengozzi, Il MontedeiPaschi..., Siena 1905, pp. 499 s.; L. Dami, Siena e le sue op. d'arte, Firenze 1915, pp. 26 s., 30, 35, 38, 56, 163; U. Nomi Pesciolini, Di un valente Pittore sacro del sec. XVII (A. C.), in Miscell. stor ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte diSiena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] ; Ancora del suicidio del F., in La Vedetta senese, 15 sett. 1903; Dramma di sangue in Siena, in La Patria, 17 sett. 1903; N. Mengozzi, Il Montedeipaschi. Lavori artistici, in Bull. senese di storia patria, XI (1904), pp. 590 s. n. 1; A. Mori, Un ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Cristoforo
Silvia D'Argenio
Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] 1854, p. 319; N. Mengozzi, Il Montedeipaschi, in Arte antica senese, II (1905), p. 505; A. Liberati, Nuovi documenti artistici dello Spedale di S. Maria della Scala in Siena, in Bull. senese di storia patria, XXXIII-XXXIV (1926-27), 2, pp. 159 ...
Leggi Tutto
pasco
s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, con riferimento a Milano). Anche...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...