PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] dell’eclettismo. L’intervento del P., in La sede storica del MontedeiPaschidiSiena, a cura di F. Gurrieri et al., Siena 1988, pp. 129-145; Siena tra purismo e liberty (catal., Siena), Milano 1988, p. 81 e passim; G. Mazzoni, Luigi Mussini e ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] del 1889, La pecoraia, è conservata presso la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino mentre nella collezione del MontedeiPaschidiSiena si trova il quadro Martiri cristiani del 1894.
A partire dal 1893, anno del Ritratto del ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] nella vita economica e finanziaria. Dal 3 luglio 1947 al 7 luglio 1955 ricoprì la carica di presidente della deputazione del MontedeiPaschidiSiena; consigliere della Banca toscana dal 27 sett. 1947, ne divenne presidente fino al 26 marzo 1955 ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] a Roma, Roma 1885, pp. 144 s.; N. Mengozzi, Il MontedeiPaschidiSiena e le aziende in esso riunite. Note storiche, II, Siena 1891, pp. 79 nota 2, 268 s.; Id., Il MontedeiPaschi. Lavori artistici, Siena 1905, pp. 53-56; V. Lusini, A proposito ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] D. M., in Bernardino Mei e la pittura barocca a Siena (catal., Siena), a cura di F. Bisogni - M. Ciampolini, Firenze 1987, pp. 123-138; A. Bagnoli, in La sede storica del MontedeiPaschidiSiena, Siena 1988, pp. 421-427; M. Cesani, in La pittura in ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] per un decennio, dal 1959, membro della Deputazione amministratrice deiMontedeiPaschidiSiena. Tra i molti riconoscimenti, ottenne il Mangia d'oro della città diSiena, la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte, la ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] pubbliche. Fu consigliere e assessore comunale, consigliere e vicepresidente della Provincia diSiena, deputato e presidente della deputazione del MontedeiPaschidiSiena, presidente della Società degli esecutori delle pie disposizioni. Socio ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] Danco alla Schwarzkopf.
Nel 1958 l'Accademia musicale voluta dal C. veniva eretta in Fondazione, grazie a un accordo intervenuto con il MontedeiPaschidiSiena che assicurava la vita all'istituzione ereditando l'iniziativa dell'"ultimo e più eroico ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] , dal Consiglio comunale, membro della deputazione amministratrice del MontedeiPaschidiSiena, e il 10 ag. 1916 fu chiamato a reggere la carica di provveditore, o direttore generale, di quell'istituto, carica che mantenne ininterrottamente fino al ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giorgio
Bianca Saletti Asor-Rosa
Nacque a Siena il 17 apr. 1830. Formatosi nell'Istituto di Belle Arti diSiena sotto la guida di A. Maffei e del Rusconi, fu dal 1851 allievo di L. Mussini, [...] , necrologio in Arte e storia, XVIII (1899), p. 66; N. Mengozzi, Il MontedeiPaschidiSiena...,in Bullett. senese di storia patria,XI (1904), p. 575; E. A. Brigidi, La nuova guida diSiena,Siena 1922, p. 55; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato ...
Leggi Tutto
pasco
s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, con riferimento a Milano). Anche...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...