FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] de la Renaissance à l'âge baroque, Paris 1986, pp. 11-69; A. Mauriello, Componimenti inediti di P. F. in un manoscrittoautografo del MontedeipaschidiSiena, in Filologia e critica, XII (1987), pp. 153-184; F. Glenisson-Delannée, Le triomphe des ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] poetica giovanile del C. resta il manoscritto C.VI.9 della Bibl. com. diSiena (da p. 127 a p. 217) da integrare con i codd. C capitanato di Montalcino e nel 1567 quello di Massa Marittima. Ricoprì inoltre le cariche di deputato al Montedeipaschi ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] Quattro maestri sul sale e i paschi nel 1462, uno dei quattro ufficiali della medesima magistratura l'anno seguente e di nuovo provveditore di Biccherna nel secondo semestre del 1471 (Archivio di Stato diSiena, ms. D 34, Prefazione). In seguito A ...
Leggi Tutto
pasco
s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, con riferimento a Milano). Anche...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...