Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] cui si è già parlato avevano anche un risvolto che favoriva una maggiore tranquillità. Oltremodo proficua fu l'introduzione di un MontediPietà, mentre fu altrettanto funzionale lo scorporo dell'Annona dall'amministrazione camerale e l'istituzione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] precipizio dell'ultima irreparabile rovina, evidenziata dall'enorme quantità, ormai irriscattabile, d'argenteria e gioielli impegnati presso il Montedipietà della vicina Verona.
Mancò una drastica contrazione delle spese per il personale al seguito ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] a Milano onde completarvi gli studi nel locale conservatorio; egli si adoperò per procurargli una borsa di studio quadriennale del Montedipietàdi Busseto, per ottenere la quale Carlo Verdi dovette rivolgere un’istanza alla duchessa; indi, non ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] estremi sono dati dalla Fondazione CARIPLO, con quasi 6,5 miliardi di euro di patrimonio (il 15% del totale) e dalla Fondazione Montedipietàdi Vicenza, con meno di 2 milioni di patrimonio. Il peso della diversa storia e della diversa cultura delle ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] dei nuovi sudditi a favore dei quali, oltre ad avere istituito un MontediPietà, apportò anche alcune riforme all'amministrazione della giustizia e fece ampie concessioni di terreni da coltivare, provvedendo persino a far giungere da Cipro, in ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] i loro malvagi costumi".
In altre parole, una volta che il credito ebraico è stato sostituito e soppiantato dai Montidipietà e il problema della presenza degli ebrei in seno alla società cristiana non è più giustificabile nei termini dell''utilità ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] a S. Giovanni dei Fiorentini già dal 1598 e solo dopo più di un anno (maggio 1599) comincia a essere citato nei documenti della corinzi del pronao, nel palazzo del Montedipietà, nella progettazione della chiesa di S. Ignazio e a palazzo Barberini. ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] in due dei quattro ovali della collezione dei Banco di Napoli, provenienti appunto dalla sala maggiore del palazzo del MontediPietà a S. Biagio dei Librai ed ora esposti al Museo di Capodimonte.
Dipinse, poi, S. Benedetto che adora la ss ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] prezzi del grano a Siena (1546-1765), Firenze 1942, pp. 53-57; G. Pampaloni, Cenni storici sul MontediPietàdi Firenze, in Archivi stor. delle aziende di credito, I (1956), pp. 544-551; R. Romano, A Florence au XVIIe siècle. Industries textiles et ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] e Paolo per S. Pietro dei pellegrini a Milano (Vienna, Kunsthistorisches Museum); di cupa, sintetica severità "bolognese" il Cristo morto e Maddalena per la cappella del Montedipietàdi Milano e la Crocifissione e santi del 1628 per S. Protaso ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...