CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] 89-91, 99-103; M. Morelli-L. Conforti, La cappella del MontediPietà, nell’edificio omonimo del Banco di Napoli, Napoli 1899, passim; A. Filangieri di Candida, Restauro della cappella del MontediPietà, in L’Arte, II (1899), pp. 412 s.; E. Calzini ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] in campo sociale e assistenziale, sostenendo la realizzazione di una rete ospedaliera a Torino – in cui coinvolse il capitolo cattedrale e le confrarie – e l’istituzione del MontediPietà. Promosse interventi a contrasto del declino ecclesiastico e ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] 1719 (ill. 215 s. in Enggass, 1976).
L'opera migliore è la figura a grandezza naturale della Speranza nella cappella del Montedipietà in Roma (1721-24: ill. 218-220. in Enggass, 1976). Il corpo si muove con il leggero ondulato del barocchetto ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] il sollecito e totale pagamento delle contribuzioni imposte dal Direttorio. Giunto a Faenza il 25 giugno, l'Augereau spogliò il Montedipietà, requisì molti beni e oggetti preziosi privati e convocò il "magistrato" locale, pretendendo il giuramento ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] (dalle retribuzione degli incarichi ricoperti fino al valore dei suoi immobili).
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Reggio Emilia, MontediPietà, Archivi aggregati, bb. segnate AgM 19, AgM 22 - 32, AgM, 42 - 57. P. Gauchat, Hierarchia ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] del linguaggio contabile (vi si trova la prima attestazione di tecnicismi quali stornare, cfr. ted. stornieren, e monte «capitale», poi internazionalmente diffuso nella locuzione montedipietà; Stammerjohann et. al. 2008: 511).
Un’ulteriore svolta ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] a esercitare in uno studio messinese, finché, nel 1929, fu nominato avvocato dell’Istituto per le pratiche legali del MontediPietàdi Messina.
Il 9 settembre 1933 si unì in matrimonio con Costanza Scuderi, dalla quale ebbe due figlie: Teresa, nata ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Montedipietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] ; La Nazione, 7 febbr. 1914; La Tribuna, 7 febbr. 1914; in Rivista di critica e storia del Risorg. ital., I (1914), 2, pp. 18 ss.; in (1914), 3-4, pp. 251-256; in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XX (1914), pp. 579-581; Atti ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] ), pp. 80 ss.; G. Fusconi, Gli affreschi del Montedipietàdi Savona, Genova 1978, pp. 35-53; B. Barbero, Il ciclo degli affreschi del Montedipietà, in Savona nel Quattrocento e l'istituzione del Montedipietà, Savona 1980, p. 385; A. De Floriani ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] ’assegnazione delle mansioni mortificando il governo veneziano. Questa «pestiffera radice» produceva guasti nella gestione finanziaria del Montedipietà, rinsaldava ingiustificati privilegi ed esenzioni, perturbava il sistema creditizio a vantaggio ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...