Francescano (Milano 1427 - Lodi 1484), predicatore in Italia e in Palestina; istitutore a Perugia (1462) del primo Montedipietà, e a Milano, di cui fu provinciale, del "Pio consorzio di carità". È venerato [...] come beato nel suo ordine: festa, 20 marzo ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] b. napoletani – per lo più a carattere di fondazioni di beneficenza, che svolgevano insieme funzioni dimontedipietà, di b. di deposito e di istituto di circolazione – dalla cui fusione sorse il Banco di Napoli. Fuori d’Italia ebbero fama mondiale ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Treviso 1450 circa - m. forse 1496), del quale si hanno notizie sin dal 1455, forse fratello di Pier Maria. Nel S. Girolamo (1475) in casa Piccinelli a Seriate (Bergamo) e nella Pietàdi Brera [...] seguace ritardatario della maniera dello Squarcione. Elementi mantegneschi e antonelliani si fondono nella Morte della Vergine (1478) del MontediPietàdi Treviso e nella pala detta del Fiore (Vergine in trono con i ss. Rocco e Sebastiano) nel duomo ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Fiesole fine 15º sec. - m. dopo il 1549). Allievo di Andrea da Firenze, fu raffinato decoratore, attento, oltre che all'arte di Michelangelo (per il quale lavorò agli ornati della Sagrestia [...] Lorenzo, 1521-33), a quella di A. Sansovino, del Rustici e del Montorsoli. Tra le sue opere: a Firenze, Madonna col Bambino (1530-33) e in S. Matteo (1543-47); a Padova, Pietà (1534, MontediPietà); a Milano, Sposalizio della Vergine (1544, duomo). ...
Leggi Tutto
Mercante italiano (sec. 16º). Trasferitosi nei Paesi Bassi, progettò (1585) il finanziamento d'una sorta dimontedipietà per mezzo di lotterie e di scommesse; favorito da varî privilegi, contribuì allo [...] sviluppo delle industrie del paese ...
Leggi Tutto
Architetto (Padova 1572 - ivi 1629), seguace di A. Palladio. Costruì in Padova lo scalone del Palazzo del capitano, il palazzo Abriani e la facciata est del MontediPietà. Noto anche come geografo e cartografo. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Gino Fogolari
Pittore vicentino, morto a Padova il 2 luglio 1660, di 35 anni, secondo l'atto di morte, ma era forse più vecchio, se fu, come si afferma, allievo di Santo Peranda (morto [...] fondi, sotto cieli luminosi e con vedute della città. Bellissimo pure il grande quadro di Alvise Foscarini, inquisitore del MontediPietà: il magistrato tutto di nero, e di rosso i valletti. Nelle chiese vicentine: alle Zitelle, a S. Stefano, a S ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona nel 1526, morto a Mantova il 21 agosto 1578. Ricordato dalle fonti come Battista Veneziano, fu scambiato anche con Battista Franco. Era nato [...] ; nel palazzo Chiericati, e in duomo (1572) a Vicenza, dove però più si era imposto con l'affrescatura di tutta la facciata del MontediPietà (1556-62). Infine nella maggior parte delle decorazioni del Cataj o (1573), dove si mostra più che altrove ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Siena venato; la Chiesa Nova dove si trova il bianco e nero di Proconneso; l'oratorio del MontediPietà a marmi grigi, neri, violacei di suggestiva intonazione. Tra le opere in marmo più rare e sorprendenti è la cappella dei Medici in S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] di beneficenza, alcuni dei quali, come la Congregazione di Carità detta di San Filippo Neri, l'ospedale degl'Incurabili e il MontediPietà, vecchi di secoli.
L'economia di Stirone (Taro) e dall'Ongina. Una serie di belle cime, dal M. Malpasso a E. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...