FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] patrizia.
Il F. ricevette la prima educazione nella sua città natale, presso il collegio gesuitico del Montedipietà. A sedici anni si trasferì a Napoli, dove intrattenne stretti rapporti con l'ambiente più brillante dell'intellettualità cittadina ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] per riattivarlo; istituì al porto una scuola elementare per i marinai, a Mondavio un ospedale e a Montemarciano il Montedipietà. Molto fece anche per l'agricoltura, fornendo ai contadini bestiame, attrezzi e migliori case, e fondando a Corinaldo un ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] porre fine a una serie di irregolarità amministrative (appropriazioni indebite di denaro pubblico, storno di fondi, censi non estinti, affitti irregolari), per verificare la gestione del locale Montedipietà e per sollecitare il completamento del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] partecipò, a partire dal 1856, anche alla decorazione pittorica della cappella del Montedipietà. In questo contesto conobbe il conte Giuseppe Francisci di Todi, già allievo di Minardi a Roma, il quale, costretto all’esilio ad Arezzo per le sue ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] degli Angeli (Della Torre, 1992, p. 2982), S. Filippo Neri (Bianconi, 1787, p. 104), della piccola chiesa presso il Montedipietà (Torre, 1674, p. 243) e dei cortili del seminario della Canonica (1661-70; Baroni, 1937, p. 112). Egli progettò anche ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] 300 scudi delle sue sostanze; istituì, nel 1611, il monastero delle carmelitane a Condoianni; nel 1615 fondò un Montedipietà. Sofferente di nefrite, affidò ad alcuni sostituti la presentazione delle relazioni del 13 nov. 1609 e del 25 sett. 1612 ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] recente anche gli affreschi incompiuti con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento nell’ex Montedipietàdi Feltre (oggi palazzo Tomitano: Claut, 1992). Anticipati di qualche anno da Ericani (1994, pp. 341 s.), riaprono il problema della carriera ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] Roma 1972, pp. 251, 337, 508; C. Bresnahan Menning, Loans and favors, kin and clients: Cosimo de’ Medici and the Montedipietà, in The Journal of modern history, LXI (1989), pp. 487-511; N. Bingen, Philausone (1500-1660). Répertoire des ouvrages en ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] , ovviamente quando non siano in contrasto con quelle divine e naturali.
Di grande interesse è il suo trattato sul Monti, soprattutto per le notizie sull'attività del MontediPietàdi Firenze, che s'era venuto trasformando in un grosso istituto ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] pie associazioni dei fedeli, per la protezione degli introiti delle Confraternite e dei Monti frumentari; nel 1828 istituì anche un MontediPietà. Diverse e ripetute testimonianze indicano la sua operosità nel campo della beneficenza (specialmente ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...