QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] pitture» della cappella del Montedipietà e affrescare la cappella di S. Leonardo (Bergamini, 2006, p. 220, n. 53). Di seguito ornò il santuario di Obršljan della parrocchia di Komen afferente al collegio dei gesuiti di Gorizia (Quinzi, 2003-2004 ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] pp. 122 s., 126 s., 134, 145, 153, 159; V.F. Luzzi, I capitoli del MontediPietàdi Napoli del 1548 e le carte di fondazione dei MontidiPietàdi Tropea e di Mileto del 1585-1622 e 1626-1642, in Rivista storica calabrese, IV (1983), pp. 349-392; M ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] ritorno degli austriaci a Padova fu intendente delle finanze, sovrintendente alle vettovaglie, deputato all’oro e all’argento del Montedipietà, provveditore alla Pubblica sanità, quindi direttore dello studio filosofico e matematico dell’Università ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] le epizoozie, del Primo sindacato agrario cooperativo di Milano e della Cattedra ambulante di agricoltura di Milano.
Nefritico, morì a 71 anni di pleurite il 31 marzo 1907 a Milano, nella sua casa di via MontediPietà 10.
Dopo le esequie a Milano ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] nello studio romano.
Tra il 1815 e il 1821 curò la ristrutturazione del Montedipietà a San Severino, nella cui nuova facciata inserì l'antico portale; progettò la chiesa di S. Donato a Colmurano (1820 circa) e la chiesa del monastero delle clarisse ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] i beni vincolati, ma mantenne nella sua disponibilità anche i 1400 scudi donati da Francesco, depositati sul Montedipietàdi Firenze all’Ordine di S. Stefano.
Fino al 1567 il M., ottemperando agli obblighi statutari dell’Ordine, risiedette a Pisa ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] il 20 dicembre 1739 veniva inviato podestà a Chioggia. Lì rimase per un anno e mezzo, occupandosi della riorganizzazione del Montedipietà, che fu approvata dal Senato con decreto del 18 maggio 1741. In seguito riprese posto nel Collegio come savio ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] a Udine dai loro antenati a metà Settecento nel palazzo del MontediPietà e di una tipografia attiva almeno dal 1767. Ottenero in età napoleonica la qualifica di «tipografi dipartimentali e dispensatori delle stampe pubbliche» e si distinsero per ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] rione Regola; tra il 1639 e il 1641, l’ampliamento e la parziale ricostruzione del palazzo che ospitava il MontediPietà; in data imprecisata (forse negli anni Trenta del Seicento), la ricostruzione del cinquecentesco palazzo Valentini nei pressi ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] Loschi. Ancora deputato alle Cose utili nel 1525-26, il D. fu nominato nel 1526 anche conservatore del Montedipietà. Fu eletto di nuovo vicario a Verona nel 1529, e, in quella occasione, entrò in rapporto col cardinale Pietro Bembo offrendogli ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...