Nacque a Roma nel 1808. Chiamato a dirigere il Montedipietàdi Roma nel 1833, ne restaurò le sorti. Appassionato cultore di archeologia e collezionista intelligente, costituì una famosa raccolta di oggetti [...] e con l'Inghilterra per cedere le proprie raccolte e si fece autorizzare (1854) a farsi prestare dal Montedipietà denaro sul pegno delle sue raccolte. Iniziatosi il processo riguardante il modo con cui aveva amministrato l'istituto affidatogli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tentativo.
In Birmania l'immigrazione cinese è continua. In ogni villaggio appena un po' importante i Cinesi hanno impiantato un montedipietà. Dappertutto, artigiani e piccoli negozianti; nel NE., ai confini della Cina, vi è una forte immigrazione ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] , Industria e Commercio e le Casse di risparmio di Milano, Torino, Bologna, Roma, Venezia e con il Monte dei Paschi di Siena, il MontediPietà e la Cassa di risparmio di Genova, col Banco di Napoli e con quello di Sicilia, fondò una Cassa nazionale ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e il XV, e solo in minima parte si può riconoscere tale carattere ai montidipietà, che sorsero e si moltiplicarono nella seconda metà del Quattrocento, come istituti di beneficenza creati per combattere l'usura degli ebrei, e che esercitarono, in ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e dei fratelli Obietto e Gian Luigi Fieschi; non mancò tuttavia di qualche opera buona (si ricordano di lui notevoli leggi suntuarie ed è di questo tempo l'istituzione del MontediPietà), ma fu notevole soprattutto per la guerra coi Fiorentini, che ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] è tenuto a sentire il consiglio provinciale dell'economia corporativa e, dove si tratti di agenzie di pegni, anche l'amministrazione del Montedipietà, che eventualmente esista nel comune (art. 115-121).
g) Le industrie tipografiche e affini ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] alle casse di risparmio (e Montidipietàdi prima categoria) esistenti in una provincia e può esser fatto obbligo anche a casse di risparmio (e Montidipietàdi prima categoria) di provincie limitrofe. Scopo di queste iederazioni è di tutelare il ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] ne faremo particolare menzione, rinviando alle voci speciali (cassa: Casse di risparmio; Montedipietà, ecc.) i cenni storici sugl'istituti pubblici speciali di credito e di previdenza.
Poco prima della costituzione del regno d'Italia, nelle varie ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Sisto iv della Rovere (detta Cappella Sistina), e gli affreschi del MontediPietà, parzialmente attribuiti a Lorenzo Fasolo; ad Albenga, la decorazione pittorica dell'antica Cappella del Palazzo Vescovile, ora sede del Museo Diocesano, assegnata ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] le quali ultime composizioni I deliri di Saul, che dovette essere una specie di cantata, per baritono e orchestra.
Nel 1832, munito di raccomandazioni varie e di una pensione accordatagli dal Montedipietàdi Busseto (ottenuta soprattutto mercé l ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...