COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] , 49 n. 187, 54 n. 204, 82 n. 14a; G. Fabiani, Gli ebrei e il MontediPietà in Ascoli, Ascoli Piceno 1942, pp. 30, 47, 49 (ma cfr. G. Pagnani, Una questione di priorità: Ascoli o Perugia?, in Picenum seraphicum, IX [1972], pp. 268 s.); A. M. D'Amato ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] 1983, p. 296). Ricevette inoltre un pagamento per la coppia di Angeli collocati nel timpano della chiesa del Sacro MontediPietà, realizzati in sostituzione di quelli che i Protettori del Monte gli avevano rifiutato nel 1605.
Nello stesso 1614, con ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] Carità, detto della Provvidenza, del quale stese il nuovo statuto nel 1829; fu priore del Montedipietà. Nel 1835 ricoprì la carica di principe dell’Accademia Ligustica di belle arti, poi ne fu tesoriere dal 1840 al 1844. Nel giugno del 1842 – in ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] e la Vergine che l'artista dipinse intorno al 1733 per la cappella del romano Montedipietà. Nello stesso anno eseguì la Pietà per l'ex convento di S. Chiara a Cagli; dipinto derivato da un'analoga composizione carraccesca (oggi a Napoli, Museo ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] per eseguire «alcune cose a fresco», oggi perdute, «nel palazzo [già Santacroce e dal 1603 passato al MontediPietà] di monsignor Fantin Petrignani» , uno dei protettori del giovane Caravaggio. Ciò dovette avvenire, per varie ragioni, negli ultimi ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] fatta a Palermo nel quadro dei festeggiamenti per la nascita del principe Filippo Prospero. Fu capitano di giustizia a Palermo nel 1661, governatore del Montedipietà nel 1662, pretore della città nel 1667-68 e in questa veste partecipò come capo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] dove è raffigurato insieme con il fondatore del Montedipietàdi Vicenza Marco da Montegallo (cfr. F. 1472-91, pp. 3-6, 186, 440; M.M. Frison, La santità nella provincia veneta di S. Antonio, in Le Venezie francescane, IV (1935), 1, pp. 221 s.; A.M. ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] ripresa d’importanti attività culturali. Il 15 febbraio furono riaperte le scuole di grammatica inferiore e superiore, di umanità e retorica, soppresse nel 1806; il MontediPietà riaprì la biblioteca, chiusa nel 1811, e tornò a finanziare la scuola ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] fino agli ultimi mesi precedenti alla morte. Nel testamento dispose lasciti alle chiese di Bosco e di Novi e un fondo consistente per istituire un MontediPietà in questi comuni.
Fonti e Bibl.: Alessandria, Biblioteca civica, Mss. n. 4, Memorie ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] a Genova, dove fondò una Schola Pietatis per sovvenire i poveri, affiancata da una confraternita: un’iniziativa assimilabile al MontediPietà (Wadding, 1933, XIV, p. 160). Intorno al suo operato non mancarono tensioni, se nel maggio 1497 il vicario ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...