BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] il monopolio per la stampa degli Atti del "Torrione del MontediPietàdi Bologna" e di altri consimili enti della città.
Numerosissime sono di conseguenza, le sue edizioni di bandi: leggi, ordinamenti, come parimenti numerose sono le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] , che furono ricordate con generosi lasciti testamentari: 1500 ducati al capitolo della cattedrale, da reinvestire nel Montedipietà per destinarne gli interessi alle distribuzioni quotidiane alla mensa evangelica del mattutino; 50 ducati annui per ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] a perfetione". Sul piano finanziario il M. notava come a un buon funzionamento della Camera statale corrispondesse un Montedipietà "distrutto et intaccato", per cui i cittadini erano costretti a rivolgersi "con grave loro danno" agli ebrei; anche ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] cui potenza personale egli sembra essere l'erede diretto. Nel 1506, poi, è conservatore del MontediPietà. L'attribuzione consecutiva di queste due funzioni significava praticamente dominare per sé e per il proprio casato nella politica interna e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] .
Lavorava già (secondo una notizia del manoscritto con la Serie cronologica de' Signori Presidenti Sacro MontediPietàdi Bologna, all'anno 1761) all'età di 17 anni, ed era considerato un "eccellente scultore" (Riccomini, 1965-66, p. 126). Ma dei ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] I-IV, Macerata 1831-32). Membro della congregazione dei presidenti del Montedipietàdi Bologna nel triennio 1785-87, alla morte di Nicoli (agosto 1794) assunse la titolarità dell'ufficio di difensore dei rei, carica che detenne fino alla conquista ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] per nove anni come riformatore l'organizzazione degli studi di Alessandria, ricoperto la carica di sindaco alternativamente nel capoluogo, in Bruno e in Solero, riorganizzato il Montedipietà e fondato l'istituto delle Signore della Carità.
La ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] anni dopo, Carlo Cardelli se-nior la acquistava direttamente dal G., in cambio di una misera pensione che sarebbe stata depositata ogni sei mesi al Montedipietà per un totale di 360 scudi in venti anni (Faldi, pp. 38, 40). Lo scarso compenso lascia ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] particolarmente per il rigore nell’amministrazione della giustizia e nel controllo delle spese. Non gli riuscì invece di istituire a Gorizia un montedipietà.
Il reggente Enrico d’Asburgo (l’arciduca Carlo era morto il 10 luglio 1590 e suo figlio ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] , 1673, anni 1773-79) è conservato inoltre un registro di una sua attività collaterale, ma cospicua, di traffico di gioie con acquisti e vendite, anche al Montedipietà.
Questo il giudizio su di lui del granduca alla fine del suo regno: «Il senator ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...