VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] Bianchi, fu insignito nel 1655 del titolo di marchese di Villabianca, con ampia giurisdizione civile e criminale, e la facoltà di fondare una nuova ‘terra’ baronale. Fu poi nominato nel 1657 governatore del Montedipietà.
La sua morte avvenne il 29 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] sua attività letter., in Archivum Franc. histor., LXII (1969), pp. 119-122; V. Meneghin, Bernardino da Feltre e i Montidipietà, Vicenza 1974, pp. 69, 106-112 e passim;W. A. Copinger, Supplement to Hains Repertorium bibliographicum, I-II, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] Giovan Francesco.
Scarse sono le notizie sugli anni giovanili di Passionei. Nel 1614 è descritto tra gli assistenti alla processione di Fossombrone, nel 1616 rettore del locale Montedipietà. Compì studi universitari dapprima a Urbino, poi a Bologna ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] la morte del card. Ludovisi, egli riuscì a guadagnarsi la simpatia e la protezione dei Barberini: divenne infatti giudice del Montedipietà, protettore di quella congregazione e membro della Congregazione delle Immunità e fu ammesso tra i votanti ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] . Tra le altre cariche che assunse in questi anni può essere ricordata la funzione aniministrativa che ricevette in qualità di conservatore del Sacro Montedipietàdi Vicenza nel 1570, mansione che gli venne riconfermata nel 1574 e nel 1576.
Degni ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] e successivamente superiore della casa madre e quindi del convento di Napoli. Nel 1529 fu eletto assistente del generale del suo donazioni, fondò legati e benefizi e soprattutto istituì un Montedipietà a Reggio e uno a Rogliano.
Celebrò tre sinodi ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] il B., che aveva dovuto lasciare Roma nel 1769 e ritornare a Firenze, ritrovò con l'aiuto di Monsignor P. F. Foggini una gran parte dei rami al Montedipietà, dove era stata impegnata. Riscattati i rami rubati, il B. poté finalmente accogliere le ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] tra il 1835 e il 1853), trasformazione della chiesa di S.Antonio in Cavallerizza (via Cairoli, serie di disegni presso i Civici Musei, datati 1845-1846); rifacimento delle carceri del Montedipietà (piazza Loggia, 1843 e 1846).
Da segnalare i ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] del Comun"; si alterna poi col padre nelle "ballottazioni" per il MontediPietà: è eletto "conservatore" nel 1583 e nel 1596; "coimputator massariorum" nel 1585. Di particolare importanza per lui, sotto l'aspetto pubblico, sembra essere il 1589 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] S. Sede il 27 febbr. 1792, riservandosi il titolo e le prerogative di arcivescovo. A Pozzuoli il C. restaurò la cattedrale di S. Proculo e l'annessa residenza vescovile ed eresse il Montedipietà.
Morì nel giugno 1794.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...