GAGLIARDI, Carlo
Giuseppe Di Leo
Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] ecclesiasticis commentarius.
Il 10 luglio 1767 fu nominato vescovo di Muro Lucano. Nella sua città attese per mandato apostolico alla istituzione di un Montedipietà. Riformò il corso di studi del seminario diocesano, curando l'approfondimento delle ...
Leggi Tutto
BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo
Clara Gennaro
Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] V. Senatore e commissario pontificio nel 1592, fu chiamato ancora al senatorato di Bologna nel 1593 e nel 1596. Nel 1596 fu nominato provvisore del MontediPietàdi Roma da Clemente VIII, che, memore dell'opera decisa condotta dal B. sotto Gregorio ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] imperiali. Il 12 aprile del 1528 il B. venne eletto tra il 12 cittadini dotati di larghissime facoltà. Nell'anno 1495 era stato governatore del MontediPietà.
Scarse notizie si possiedono sull'attività mercantile del B.: non consta, per esempio, che ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] , a mezzo del mercante Michele Vaez. Per sollevare poi i poveri dalle usure, contribuì a potenziare il MontediPietàdi Napoli col dono di 20.000 ducati. Restaurò il palazzo arcivescovile, fece costruire a S. Maria a Mosciano e ad Atri due conventi ...
Leggi Tutto
BOLZETTA, Francesco
Alfredo Cioni
Fu libraio ed editore in Padova durante l'ultimo decennio del Cinquecento e fino alla metà del Seicento.
Del B. si trova menzione nelle carte padovane rinvenute solo [...] persona integra ed esperta doveva essere affermata, giacché lo si vede prescelto come "stimatore de libri" presso il Montedipietà; venne scelto per la stessa carica anche per il 1600, 1615, 1626, 1629, 1636 e 1642. In tutti gli atti relativi alle ...
Leggi Tutto
BRACALI, Polidoro
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia intorno al 1428 da Antonio e da Giovanna Gariboldi. I documenti pubblici serbano copiose notizie di lui, e si conservano anche alcune filze dell'amministrazione [...] Fu consigliere del Popolo dal 1460 al 1475, gonfaloniere nel 1461, sindaco del Comune nel 1465, operaio di S. Iacopo nel 1468, priore nel 1471, conservatore del MontediPietà nel 1473. Nel 1470 aveva ricevuto, insieme con altri cittadini, l'incarico ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] deputato del Pio Luogo della Misericordia e, poco dopo, deputato dell'Ospedale maggiore; nel 1698 fu fatto priore del MontediPietà.
Morì a Milano il 20 dic. 1715.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Trivulziana, Archivio Belgioioso, cart. 113, Memorie ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schluderer
Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] orientale che attraversa un deserto (Milano, eredi Trecelle), e l'anno dopo il Montedipietàdi Fiorenzuola riceveva in sorte Cavalleria.
Dopo che, nel 1877, l'Accademia di Belle Arti di Parma si trasformò in Istituto e venne abolita la cattedra ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] . Altri importanti provvedimenti dell'A. a Ripatransone furono la costituzione di un seminario, il compimento del monastero delle Vergini del SS. Rosario, la fondazione del Montedipietàdi S. Monica, l'ampliamento dell'oratorio dei padri filippini ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Gian Giacomo
Piero Doria
Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] , istituire le due prebende per il teologo e per il penitenziere e, infine, erigere il seminario e il Montedipietà. Trovò una situazione in cui le principali riforme conciliari non erano ancora state attuate: i suoi predecessori, nonostante ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...