MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] degli amministratori: si impegnò per migliorare le condizioni delle strade interne, promosse la costruzione di un mulino, istituì un nuovo Montedipietà, restaurò il fabbricato dell’ospedale S. Sebastiano Martire, acquistò il palazzo Spada per scudi ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] "; si iscrisse poi alla Scuola superiore di commercio di Genova, iniziando contemporaneamente a lavorare presso la Banca del Montedipietàdi Cremona, un piccolo istituto dove poté acquisire una utile esperienza di lavoro in tutti i settori dell ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] stesso donò un osculatorio d’argento massiccio) e l’accensione di un Montedipietà regolato secondo le normative di Pio V contro l’usura, che dotò personalmente con 2000 crosazzi di Spagna (Biorci, 1819, p. 54).
Nel 1592 Giovanni Francesco tornò ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] a Messina nel XVII secolo, in Orafi e argentieri al Montedipietà. Artefici e botteghe messinesi del sec. XVII (catal.), a cura di C. Ciolino, Messina 1988, p. 134; M.C. Di Natale, Gli argenti di Sicilia tra rito e decoro, in Ori e argenti ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] (16 scudi). Del provvedimento voluto dal porporato (Terni, Archivio storico del MontediPietà e delle antiche Confraternite di Terni, Confraternita di San Nicandro, bb. 27-28) Vannarelli fu il primo a fruire: ogni anno in febbraio il compositore ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] .000 lire in oro e argento (garanzie dell’appalto della Zecca) depositate presso i banchieri Fantetti e Cattani e il Montedipietà.
Il suo aspetto fisico (essendo ormai perduto il busto in rame realizzato dal padre) è tramandato solo da un ritratto ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] ritratti: quello della Moglie e quello molto delicato di un bambino, un Nipote del pittore. Il Museo Napoleonico conserva il ritratto di Monsignor Fransoni, la quadreria del MontediPietà quello di una Signora ignota e la Galleria comunale d'arte ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] ebbe figli, lasciò erede la moglie Giovanna Galingani, disponendo che alla di lei morte le proprietà passassero al MontediPietàdi Reggio. Lasciò i propri utensili a Domenico di Nicola Maioli, forse suo allievo (pp. 45 s.). Francesco dovette essere ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] Arezzo (cfr. Bughetti, pp. 250-252). Nel 1463 il L. promosse la fondazione del Mons Christi di Orvieto, secondo Montedipietà in Italia dopo quello di Perugia.
Il L. conobbe però anche delle avversità se nel 1464 Marco da Bologna, vicario generale ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] francescano milanese Michele Carcano predicò a Padova sul tema del prestito usuraio e nel contempo predispose un progetto di creazione di un Montedipietà nella città veneta. Il Senato veneziano approvò il progetto e l'8 aprile il Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...