GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] , che aveva anche comprato per loro il marchesato d'Ancre. Luigi XIII intendeva rivalersi sul denaro depositato dalla Dori nel Montedipietàdi Firenze. Un accordo in tal senso era già stato trovato, ma la morte del granduca Cosimo II nel febbraio ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] ... delleBelle Arti, I, 7, Parma 1821, p. 8; P. Mariette, Abecedario..., I, Paris 1853, p. 293; D. Tamalia, II Sacro MontediPietàdi Roma, Roma 1900, p. 108; V. Moschini, Scultura barocca in Roma dopoil Bernini, in La Cultura, II (1923), p. 350; L ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] 1509 fece parte della delegazione inviata alla Repubblica fiorentina per congratularsi della riconquista di Pisa, e venne coinvolto nel progetto di fondazione del Montedipietà pesciatino (Baldasseroni, 1784, pp. 269 s.). Risale al 1521 il suo primo ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] del popolo, quali l'abolizione della tassa personale (il testatico) e la restituzione gratuita dei pegni di modesto valore giacenti al Montedipietà. Ma fu soprattutto nel campo dell'istruzione e dell'assistenza che il governo si fece apprezzare ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] da Margherita Gonzaga. Le lapidi andarono così perdute e anche l'orto botanico cessò di esistere. Soltanto nel 1772 il Montedipietà poté prendere possesso di quanto restava dell'eredità Donati. Nel 1780 una parte venne convertita per l'apertura ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] Vicenza "I veri amici", partecipò alla vita della Comunità di Valdagno (nel 1772 divenne conservatore del Montedipietà) e assunse un ruolo di punta nella valorizzazione delle acque minerali di Recoaro, delle quali nell'agosto 1778 fu nominato dalla ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] Avellino, primo biografo del b. M., ibid., pp. 164-170; B. Laugeni, Il b. G. M., ideatore e promotore del Montedipietà precursore del Banco di Napoli, ibid., pp. 142-163; C. Linari, Il b. G. M., ibid., pp. 7-46; G. Pacchiani, Le vicende della ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] artisti viventi, Firenze 1906, p. 276; A. Gatti, Le composizioni del pittore M. per decorare le facciate del palazzo del Montedipietà in Reggio Emilia, in Arte italiana decorativa e industriale, XX (1911), 2, pp. 18-20; A. Davoli, C. M. pittore ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] Ferdinando I gli concesse il privilegio di depositare il suo denaro al MontediPietà e così il M. iniziò a della prima moglie, Cassandra Guantari, del fratello Drusiano e dei figli di costui, oltre che dei fratelli Rubiano e Barbara. Con la troupe ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] . 1632, ritirato in casa per una malattia agli occhi, scrisse a Cosimo Del Sera, provveditore del Montedipietà, perché gli fosse rilasciata la rendita di 75 fiorini. A ritirare la somma Galileo inviava proprio il F., al quale venne effettuato nello ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...