GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] il palazzo arcivescovile, restaurò la cattedrale, commissionò lavori al santuario diMonte Sant'Angelo, sul Gargano. Infine si distinse nell'assistenza ai meno abbienti, fondando un montedipietà.
L'impegno profuso dal G., in linea con i dettami ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] "ad utilia" anche per gli anni 1504 e 1506, nel 1505 è invece nominato conservatore del MontediPietà.
In questi venticinque anni di carriera, egli è protagonista di numerose "partes" in linea, com'è ovvio, con la politica della sua classe tesa a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] dello stesso anno fu eletto membro per tre anni degli ufficiali del Montedipietà, istituzione caritativa nata al tempo del regime ispirato da Girolamo Savonarola. A riprova del ruolo di spicco ormai assunto, il 21 luglio 1522 venne l'elezione a ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] , 49 n. 187, 54 n. 204, 82 n. 14a; G. Fabiani, Gli ebrei e il MontediPietà in Ascoli, Ascoli Piceno 1942, pp. 30, 47, 49 (ma cfr. G. Pagnani, Una questione di priorità: Ascoli o Perugia?, in Picenum seraphicum, IX [1972], pp. 268 s.); A. M. D'Amato ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] 1983, p. 296). Ricevette inoltre un pagamento per la coppia di Angeli collocati nel timpano della chiesa del Sacro MontediPietà, realizzati in sostituzione di quelli che i Protettori del Monte gli avevano rifiutato nel 1605.
Nello stesso 1614, con ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] , e che lo tennero occupato fino al 1563.
Nel 1556 ricevette un pagamento per i perduti affreschi nelle facciate del Montedipietà a Vicenza, ai quali lavorò dal 1558 al 1563, quando il cantiere fu terminato. In quello stesso periodo, sempre nella ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] Carità, detto della Provvidenza, del quale stese il nuovo statuto nel 1829; fu priore del Montedipietà. Nel 1835 ricoprì la carica di principe dell’Accademia Ligustica di belle arti, poi ne fu tesoriere dal 1840 al 1844. Nel giugno del 1842 – in ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] e la Vergine che l'artista dipinse intorno al 1733 per la cappella del romano Montedipietà. Nello stesso anno eseguì la Pietà per l'ex convento di S. Chiara a Cagli; dipinto derivato da un'analoga composizione carraccesca (oggi a Napoli, Museo ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] per eseguire «alcune cose a fresco», oggi perdute, «nel palazzo [già Santacroce e dal 1603 passato al MontediPietà] di monsignor Fantin Petrignani» , uno dei protettori del giovane Caravaggio. Ciò dovette avvenire, per varie ragioni, negli ultimi ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] fatta a Palermo nel quadro dei festeggiamenti per la nascita del principe Filippo Prospero. Fu capitano di giustizia a Palermo nel 1661, governatore del Montedipietà nel 1662, pretore della città nel 1667-68 e in questa veste partecipò come capo ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...