SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] comunale per il triennio 1846-48, ma alle riunioni partecipò solo quando si doveva trattare la gestione di opere pie o del Montedipietà; nel corso della rivoluzione del 1848, poi, fu subito eletto a suffragio universale alla prima assemblea, detta ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] ordinario del foro dei Mercanti, assessore all’Ufficio delle acque, ponti e strade del contado. Fu anche presidente del Montedipietà dal 1727 al 1730.
All’insegnamento del diritto canonico e civile e al diritto statutario Sacco dedicò la sua opera ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] , p. 164; R. Ridolfi, Studi savonaroliani, Firenze 1935, pp. 103-105; P. Compostella, Il Montedipietàdi Milano, I, Le origini, Milano 1966, pp. 18-22; V. Meneghin, I montidipietà in Italia: dal 1462 al 1562, Vicenza 1986, pp. 79, 84, 91, 94, 120 ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] doge. Nel 1524 ritornò ancora a Venezia come oratore padovano ed ebbe in più l'incarico di rimettere ordine nelle dissestate finanze del MontediPietà. I sospetti sulla sua fedeltà alla Serenissima si riaccesero nel 1525, quando l'appressarsi dell ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] pietatis (Venetiis 1493), scritto a sostegno dell'iniziativa del vescovo Barozzi d'istituire a Padova un Montedipietà secondo il progetto di Bernardino da Feltre, e un Tractatus ad status fratrum Thesuatorum (Venetiis, I. & G. de Gregoriis ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] gli interessi pecuniari relativi ai debiti contratti con gli stessi Medici e con il Montedipietàdi Firenze e infine la questione della neutralità fra Spagna e Francia dichiarata dal granduca nel maggio del 1646.
Il carteggio conferma la permanenza ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] , LXXXIX (1966), pp. 47 s.; C. Varaldo, Savona nel secondo Quattrocento. Aspetti di vita economica e sociale, in Savona nel Quattrocento e l'istituzione del Montedipietà, a cura di B. Barbero et al., Savona 1980, p. 24; Ch. Shaw, Giulio II, Torino ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] e S. Chiara, fondato da suo padre nel 1460, e furono istituiti il Desco dei Poveri e il MontediPietà, i cui Capitoli recano la data del 1495.
Colpito dalla malaria, morì il 9 aprile 1499 e, a causa della scomunica, fu necessaria una speciale ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] scritti e dal pulpito la difese appassionatamente; contro l'usura, promosse con fervore l'istituzione dei MontidiPietà, e a Milano trasformò in MontediPietà la Società del soccorso.
Dopo l'ordinazione il B. rimase, almeno in un primo tempo, a ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] del G. si ricordano: Riosto e gli Ariosto: Ludovico Ariosto bolognese?, in Il Comune di Bologna, 1931, n. 10; Napoleone e lo spoglio del Montedipietàdi Bologna, in La Strenna delle colonie scolastiche bolognesi, XLII (1939); La Società napoleonica ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...